Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] eventi e proprietà non fisiche. Nel loro insieme questi elementi speciali (come, per esempio, il dolore, le emozioni, le Mary correttamente nonostante l'input sia stato parzialmente nascosto? In effetti, la rete è in grado di svolgere questo compito.
...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] un pKa, apparente di 6,3 a 38 °C, mentre la concentrazione effettiva di H2CO3 è forse circa 300 volte inferiore; invece, il pKa della specie del plasma; le loro proteine non hanno le speciali proprietà tamponanti dell'emoglobina, ma si può presumere ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] . L'uso di campi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli di intensità di uso corrente o per più complessi) e a esso ricorreranno tutti gli specialisti delle varie branche della medicina.
4. Elementi tecnici.
a ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] la produzione di angiotensina II, con conseguenti effetti omeostatici. L'aumento della produzione di Palacios, R., Aminergic and peptidergic pathways in the nervous system with special reference to the hypothalamus, in The hypothalamus (a cura di S. ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] ). D'altra parte è ovvio che molti pazienti, in effetti, perdono il loro diritto di autonomia per una o entrambe segno opposto è stata avviata da quanti stanno istituendo delle speciali case di cura per pazienti che sono sicuramente nello stadio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] la persona che opera è il mago-esorcista, lo specialista del mondo soprannaturale (Tav. I).
La farmacologia e una lettera di epoca cassita si sottolinea l'importanza del loro effetto sinergico, sottolineando che l'assenza anche di un solo componente, ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] a coniugarla con acido glicuronico. Il composto che si forma per effetto di questa coniugazione, il bilirubinglicuronide, è solubile in acqua, e lipidica (gliceridi e acidi grassi) formano speciali aggregati lipidici, detti micelle, che vengono ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] punto fisso. La stabilità dei punti fissi viene misurata osservando l'effetto di una piccola deviazione dal punto fisso: se aumenta nel tempo, la dose successiva. La regolazione THI-TH2, specialmente il passaggio dalla dominanza di un sottosistema di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] linfociti T e B attivati. I suoi effetti collaterali più importanti sono rappresentati dalla leucopenia di direzione sanitaria o da un anatomopatologo, da un medico specialista in anestesia e rianimazione e da un medico neurofisiopatologo oppure ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] adulto, mentre la non espressione del gene OBF provoca un effetto opposto (Clevers e Grosschedl, 1996). Anche nel caso dei migrare in ambienti specializzati dove viene avviato uno speciale programma di espressione genica come primo passo verso ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...