Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ; nella descrizione della Diottra l’autore non spiega l’effetto dell’uso della vite senza fine (fig. IV.2 , la più ingegnosa macchina antica, l’organo ad acqua, nonché una speciale forma di catapulta.
Archimede (nato a Siracusa e vissuto tra il 287 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] In tal modo non sarebbe più necessario avanzare ipotesi speciali quando si volessero applicare le regole generali della meccanica a dell'acqua in moto nei vasi e nei tubi, sugli effetti della forza centrifuga nel moto dei fluidi, per giungere ai ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] seconda macchina a vapore del Watt, quella detta a doppio effetto, era stato trovato un primo motore che generasse da sé irregolarità di vario genere, per addossarlo a un meccanismo speciale, la cui azione automatica è così ben regolata che ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fatto che in un'onda puramente casuale non c'è alcuna relazione speciale tra una parte dell'onda e un'altra qualsiasi. In un' di righe di emissione o di assorbimento, la suddivisione per effetto Zeeman di una riga da parte di un campo magnetico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] velocità differiscono strutturalmente gli uni dagli altri.
Un settore speciale dell'idrodinamica è la teoria del moto dell'acqua sotterranea un corpo rigido in un fluido, secondo la quale l'effetto del fluido sul corpo in moto è equivalente a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] adatta a osservare l'interferenza, ma non l'unica possibile e, in effetti, non era stata adottata da Hertz per rilevare l'onda del filo onde nei fili non esistevano affatto, se non come casi speciali di onde nell'aria, e che gli esperimenti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] organici come classe di composti che tendono a essere straordinariamente puliti in quanto sintetizzati (effettivamente ci sono anche condizioni speciali, che sembrano essere operative nell'intera classe dei materiali a elettroni pesanti, nel senso ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] applicata, esse rappresentano i dati del problema: fatti speciali in cui è confinato ogni elemento contingente, mentre momento l'unica seria prospettiva che la biofisica ha di risolvere effettivamente i suoi problemi.
Ciò che si può dire in generale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] soltanto teorico; infatti la distorsione provocata dalla rifrazione è un fenomeno che ha risvolti pratici, specialmente in astronomia, dove il suo effetto di disturbo delle osservazioni celesti non è poco significativo. In realtà, Tolomeo non fu il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] traiettoria circolare in un campo magnetico, irraggia energia elettromagnetica; sotto l'effetto dell'irraggiamento le dimensioni trasverse dei fasci di particelle, specialmente se elettroni o positroni, diminuiscono in modo esponenziale nel tempo. La ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...