BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della società erano: "le costruzioni meccaniche e più specialmente la costruzione di locomotive, locomobili, caldaie a vapore, ital. E. B. ..., pp. 31 ss.). Gli effetti della produzione della società si fecero sentire assai presto sulle importazioni ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] agrari ed i loro effetti economici e alcuni studi sui contratti agrari (Recenti scioperi agrari in Italia e i loro effetti economici, Roma 1902; relazione del C.], Roma 1907). Fra le monografie speciali che corredano l'inchiesta se ne trova poi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] onde realizzare un torchio a bilancia per il conio di speciali monete d’argento (temini), che diverse zecche europee già come condizionamenti esterni di cui valutare, economicamente, gli effetti. Per molti aspetti tale modo di concepire i fenomeni ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Sovietica e i Paesi dell’Est all’interno della Divisione affari speciali.
Nel 1933 sposò Anna Migliorero, dalla quale ebbe tre figli: più dannoso del velleitarismo e che «l’innovazione senza risultati effettivi è inutile» (Pauli, 1987, p. 37).
Nel ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] banca centrale può con queste operazioni neutralizzare gli effetti sulla circolazione e sui prezzi di eventuali deflussi e propri titoli di provenienza di un emittente, ma piuttosto speciali contratti conclusi tra gli investitori. Le opzioni sono dei ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] del miglioramento del prodotto che permette alle singole imprese, attraverso differenziazioni effettive e non soltanto create dalla pubblicità, di formarsi mercati speciali, in cui sia possibile adottare una politica di prezzi senza suscitare ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di assoggettare a IVA operazioni realizzate nell’ambito di un’effettiva attività economica.
Ai fini delle imposte sul reddito, ai sensi usata nel mondo greco-romano, l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella società cortese di Francia, da cui ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] raccoglie informazioni all’estero, la seconda è, a tutti gli effetti, una forza di polizia alle dipendenze del ministro della Giustizia Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e controspionaggio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è l’idoneità del provvedimento conclusivo ad acquistare gli effetti di giudicato, ai sensi degli art. 324 c. formale della decisione, ossia la motivazione.
Tra i riti speciali si segnala quello in materia di accesso ai documenti amministrativi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il codice della navigazione non dispongono diversamente. Ciascuna di ultimo scorcio del secolo.
Lo stadio paleoindustriale
I primi effetti sui t. causati dalla rivoluzione industriale si avvertirono ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...