Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] qualificata come un limite alla stessa revisione costituzionale: poiché infatti «la creazione di Regioni a statuto speciale non è stata l’effetto di pure volizioni politiche, ma è stato un portato della storia, allo stesso modo non è possibile ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] in rapporto ad essi, gli stessi effetti riconducibili all’esercizio di una data funzione 2.3.2010, n. 1215).
Nella medesima direzione sono orientate alcune leggi speciali che hanno imposto la motivazione di determinati atti di regolazione (art. 23, ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] agli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale.
Il d.lgs. n. 33/2013 non si farà riferimento agli obblighi di informazione previsti in settori speciali dal capo V del d.lgs. n. 33/2012, nell ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] è tuttavia di volta in volta disposta, dalle leggi speciali che la contemplano, non soltanto per il caso di insolvenza . II e IV, della legge fallimentare, in tema di effetti del fallimento per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti (art ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] che hanno attribuito alla p.a. un potere a effetto conformativo.
La prossimità è stata sfruttata dal g.a 206 per la tutela del consumatore) attribuisce una speciale legittimazione alle associazioni che abbiano ottenuto il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] : attraverso di essa, il legislatore aveva inteso precisare regole speciali, derogative del regime generale, applicabili in presenza di specifici elementi di estraneità (residenza o sede effettiva all’estero di una delle due parti, oppure esecuzione ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di un norma terapeutica ha un maggiore disvalore per un insigne specialista che per comune medico generico. Per contro il rimprovero sarà la negativa evoluzione della patologia.
2.4 Gli effetti della nuova disciplina sui casi pregressi
La Corte ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] tempo non maggiore di dieci anni è valido e ha effetto anche per gli aventi causa dai partecipanti, ma, La comunione. La comunione in generale. La comunione edilizia. Le altre comunioni speciali, I e II, in Tratt. Cicu-Messineo, XIII, Milano, 1973 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] potere di disporre di esso, e, per altro verso, gli effetti degli atti, da chiunque o contro chiunque posti in essere, rilevano n. 24707/2015, §§ 9.3 e 9.4; in dottrina, vedi, specialmente, Gambineri, B., Garanzia e processo, cit., II, 530 ss., ed ivi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano, V ed., 2017, 3-4).
Deve osservarsi, peraltro, (Crisafulli in L. 9.8.2018, n. 96.
Gli effetti di questo recente tentativo potranno essere verificati solo nel tempo ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...