Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] merito della causa. Si tratta inoltre di un giudizio con effetto meramente rescindente, perché la cassazione può solo annullare la 295, sui collegi dei probiviri, sorta di giurisdizioni speciali in materia di controversie sul lavoro, capaci di ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] legislativo n. 175 del 2016»; «sono fatti salvi gli effetti già prodotti dal decreto legislativo n. 175 del 2016». art. 17) delimita a tali figure le possibilità di regimi speciali di affidamento di lavori, forniture e servizi o attività strumentali ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] quanto quest’ultimo, nel considerare anche le giurisdizioni speciali, ribadisce implicitamente la garanzia del diritto di azione c.p.c. che è ora presente nell’ordinamento, per effetto dell’addizione determinata dalla sentenza nell’art. 819 ter, co. ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] prossime o superiori ai massimi consentiti.
L’art. 185, co. 2, t.u.f. prevede una circostanza aggravante ad effettospeciale di carattere facoltativo che incide solo sulla multa (aumentabile fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Giovanni Giolitti, nel primo decennio del Novecento. In effetti, è proprio a questi diversi corpi normativi che si amministrativo lo statuto di diritto speciale, pertinente a un soggetto dotato di poteri speciali, sovrastanti i diritti dei singoli ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] collegamento con il foro (foro generale o fori speciali), dal perseguimento di un interesse materiale (tutela della la legge di uno Stato terzo (ivi compresa la legge danese, per effetto della clausola di opt-out, rispetto ai reg. Roma I e Roma ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all’articolo 184, co. 3, lett. c), d) e g) con più di dieci dipendenti, nonché le imprese e gli enti che effettuano operazioni di smaltimento o recupero di rifiuti e che producano per effetto di tale ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] autonomia tributaria di regioni ed enti locali, ciò anche per effetto dell’introduzione di nuovi tributi – all’epoca definiti “propri nel suo complesso (cfr., seppur riferita alle regioni a statuto speciale, C. cost., sent. 15.4.2008, n. 102), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] tanto nel codice di rito, tanto in leggi speciali.
Ricordiamo innanzitutto che nel processo civile il intervenuta dopo la scadenza del termine per l’adesione, ha effetto anche nei confronti degli aderenti che vi abbiano espressamente consentito. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] anni di esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori. L’articolo 107 presenza all’interno del Consiglio di magistrati di cassazione che svolgessero effettive funzioni di legittimità, come imposto dagli artt. 106, co ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...