Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] l. 12.3.1999, n. 68) (cfr. Zoli, C., Gli effetti della qualificazione, cit., 379; Barbieri, M., Cinque anni dopo: il rapporto sembrava risolto il problema della coesistenza tra il rito speciale del lavoro ed il rito societario previsto da tale ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] fuori del matrimonio».
8 Sono ovviamente fermi gli effetti del giudicato formatosi prima dell’entrata in vigore della il minore ultrasedicenne e per nominargli un curatore speciale che lo assista nella stipula delle convenzioni matrimoniali ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è esclusa nell’arbitrato rituale, ove esiste una norma speciale, l’art. 816 sexies c.p.c., la ., 2007, 177, con note differentemente orientate di Ricci, E. F., Gli effetti della fusione di società sul processo pendente, ibidem, 179 ss. e di Consolo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] c. a norma del quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni di legge non si possono pignorare le cose sacre Cass., n. 220262).
Custodia dei beni e cessazione degli effetti del sequestro conservativo
Il giudice che ha disposto il sequestro ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] di cui all’art. 649 c.p., che prevede una speciale causa di non punibilità per fatti commessi in danno di congiunti. momento in cui viene compiuto l’atto capace di procurare qualsiasi effetto giuridico dannoso per la persona offesa o per altri (Cass. ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] del 2014 prevede sia l’utilizzazione di una speciale procedura di «negoziazione assistita da uno o più un accordo concluso fra le parti, la cui decorrenza degli effetti, tuttavia, è espressamente sottoposta all’omologazione da parte del tribunale ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] equivalente. Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p Studium Iuris, 2002, 960 ss.; Fondaroli, D., Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale, Bologna, 2007, spec. 227 ss ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] non ha una disciplina specifica sull’interpretazione, ma singole norme speciali (ad es. l’art. 625 c.c.), che indicano mentre nel negozio serve la capacità di agire: tuttavia anche l’effetto dell’art. 81 c.c. presuppone la maggiore età o la ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] . trib., 2004, I, 1083 ss.); in quest’ottica, l’art. 169 consentirebbe, infatti, di temperare gli effetti del principio di specialità, dando al contribuente la possibilità di applicare la norma interna ove questa si riveli più favorevole.
Queste ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] . 75 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159) il sorvegliato speciale sottoposto all’obbligo o divieto di soggiorno deve porre in essere «condotte eloquenti in quanto espressive di una effettiva volontà di ribellione all’obbligo o al divieto di soggiorno, vale a ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...