Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] . 669 duodecies c.p.c. e/o di quella prevista dalle norme speciali, in particolare gli art. 678 e 679 c.p.c.
A tal di un terzo: nel primo caso, la “revoca” avrebbe l’effetto di convertire l’oggetto del sequestro, trasferendo il vincolo sulla nuova res ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] le parti in causa2.
2.1 L'integrità del contraddittorio
In effetti la necessità, ispirata al rispetto dei principi del giusto processo ex punto di equilibrio tra le norme che impongono speciali oneri alle parti, tra una disciplina orientata alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] generali sul contratto, ma il fatto che la legislazione speciale a poco a poco si stia estendendo induce la alla integrazione del contratto (art. 1374 c.c.). Quale effetto abbia avuto l’applicazione di questa normativa sui contratti bancari ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] su richiesta dell’interessato e non integri un’ipotesi di procedimento speciale, meriterebbe – in considerazione delle sue caratteristiche e dei suoi effetti – una disciplina tanto sostanziale quanto procedurale. Tale vulnus di tutela apre ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] Se sia concessa una misura cautelare, il decreto conserva i suoi effetti fino alla camera di consiglio fissata per l’esame in sede collegiale; Consiglio di Stato.
La tutela cautelare nei riti speciali e, in particolare, in materia di contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] che la cosa danneggiata ha sul mercato, ma anche lo speciale interesse che in quel bene determinato aveva colui il quale ha fatti normativi e ciò sia nel caso in cui entrambi potrebbero produrre effetti in proprio, sia nel caso in cui uno dei due non ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a ricostruzione interpretativa cui si aderisce, riconoscere un effetto scusante all’errore sulle leggi professionali (Cass. ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] Libro V del codice alle cooperative regolate dalle leggi speciali.
La cooperazione nell’art. 45 della Costituzione
Secondo è funzionale alla realizzazione della porta aperta. Poiché per effetto della porta aperta vi è un continuo ricambio della ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] in senso stretto, ne hanno la medesima natura e producono identici effetti» (C. giust., 23.02.1961, C-30/59, De regioni a statuto “ordinario” che a quelle a statuto “speciale”, a prescindere dal loro grado di sviluppo economico e sociale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Capacità di agire», si limita a far salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a accordabile solo a determinate e stringenti condizioni, non produce effetti per il periodo di avvenuta esecuzione del rapporto con ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...