Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Questa rilevanza sta d’altronde a fondamento e legittimazione dello speciale trattamento anche fiscale in coerenza con l’art. 3 compiti» (art. 2, co. 2, lett. gg), ha sortito effetti.
Ancora si osserva che i più recenti interventi attuati o in via di ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] richiamata previsione della legge di delega e l’effettivo contenuto del decreto delegato palesa una evidente discrasia fra sulle concessioni e della direttiva 2014/25/UE sui cd. ‘settori speciali’ (già ‘settori esclusi’).
2 Contessa, C., Dalla legge ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] degli artt. 1 e 3 bis – rende irrilevante, agli effetti della possibilità di notificare l’atto giudiziale a mezzo p.e.c 520/2015 ha invece chiarito che in relazione alle notificazioni prevale la norma speciale dettata dall’art. 39, co. 2, c.p.a.6, ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] risolto dall’art. 5, l. n. 52/1991, con lo speciale criterio del pagamento del singolo credito, e non con il consueto criterio dell'operazione ed in cui si ravvisa, per l'effetto, il rapporto funzionale tra genesi del credito da anticipazione e ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della Sede Pontificia, l’Italia provvede in modo speciale a che non sia ostacolato il libero transito ed sostanza dal diritto canonico: tale matrimonio, per conseguire gli effetti civili, doveva essere trascritto nei registri dello stato civile ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] creditore e patrimonialità della prestazione, cit., 221). In effetti, che la persistenza del rapporto debba essere valutata alla stregua risultato «non è immune da profili problematici, specialmente se applicata proprio alle ipotesi di prestazione ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] per la necessità di distinguere i casi in cui si apra il procedimento speciale dai casi in cui si apra il procedimento ordinario, così da ritenere presumere e sperare) assai scarse»6. Ed in effetti il conflitto di attribuzione deve ritenersi la sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] imparziale» in grado di far «cessare le cause e gli effetti di una lotta per tutti certamente disastrosa» (E. Cimbali, La 1869.
M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, 1° vol., Della locazione delle opere, Torino 1876. ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] tributaria trova, infatti, le sue origini nelle procedure speciali vigenti negli Stati preunitari, generalmente eseguite dagli “esattori”, volta che il nuovo sistema delle tutele entrerà effettivamente a regime. Un aspetto interessante che emerge ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dall’art. 26, co. 1, d.P.R. n. 602/1973 ed è speciale rispetto a quella dettata dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, per , sì da tutelare il contribuente che non abbia avuto effettiva conoscenza dell’atto, restituendolo nel termine di decadenza di cui ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...