Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] 2660). Esclusa la capacità della normativa de qua di produrre effetti diretti, il Collegio ne ha riconosciuto l’idoneità a generare 2014, rimarrebbe assorbito da quello dell’esclusività previsto dalla normativa speciale (art. 13, co.1, d.l. 4.7.2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e periferico, per l'evidente pragmatismo della vita giuridica nei territori d'oltremare. In effetti la suggestiva immagine dei leones, equivale a quella della specialità scelta dai giuristi italiani – tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] infine, abrogati dall’art. 39, co. 9; ciò vale anche per il registro speciale di cui all’art. 3, co. 5, l. n. 877/1973.
mesi dalla medesima azienda (di cui almeno sei di lavoro effettivamente prestato, ivi compresi i periodi di sospensione per ferie, ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 31.1.2000, n. 584) si fonda sulla asserita equipollenza tra gli effetti della riabilitazione (art. 178 c.p.) e quelli dell’estinzione del . n. 313/2002).
Alcune riabilitazioni ‘‘speciali’’
La riabilitazione del condannato minorenne
La riabilitazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] c. Di conseguenza: da un lato, sono sottoposte a tale disciplina speciale, tutte le sentenze rese in giudizi da decidersi secondo equità, a carneluttiana) una «giustizia su misura», quanto agli effetti, alla procedura, ai tempi, e, attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di Solari il quale faceva notare che le leggi sociali, speciali, quelle che costituivano una vera e propria modificazione del Socialismo e diritto privato, cit., p. 251).
In effetti «l'attacco più consistente nei confronti della figura codicistica ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] capacità giuridica, dal momento che produce i medesimi effetti della morte del soggetto.
Nel sottoporre i tre concerne la prima questione, l’art. 23, co. 2, in quanto norma speciale in materia di capacità, è atto a prevalere sull’art. 43 l. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale, t. 2, 1874, pp. XII-XIV). In effetti, tra i ‘modelli’ processual-penali europei circolanti nella prima Carrara, Introduzione a C.A. Weiske, Manuale di procedura penale con speciali osservazioni sul diritto sassone, Firenze 1874, pp. V-XXVI.
C ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] il limite minimo di età per il lavoro salariato) rimette a «speciali norme» il compito di tutelare il lavoro dei minori (cui è non trascurare esigenze connesse alla affermazione di una effettiva libertà del singolo e al riconoscimento della dignità ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sue violazioni. L’accertamento era affidato a tribunali speciali, composti essenzialmente da mercanti, con regole procedurali comportava «il grande bando dalla fiera, che ha per effetto l’esclusione dalla fiera di tutti i cittadini di quella città ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...