Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] Ai sensi dell’art. 1, co. 13, l. n. 76/2016 e per effetto del rinvio ivi contenuto alle norme del c.c. in esso richiamate, il regime patrimoniale, fissa di registro a favore di trust, fondi speciali e vincoli di destinazione e quindi, dal disponente ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] » anche con i presidenti delle commissioni permanenti e speciali e si consente una convocazione da parte del Presidente un certo provvedimento potesse essere limitato è stata a lungo, in effetti, una sorta di tabù. Questo spiega, per un verso, l ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , si tratta di un regolamento sui generis quanto agli effetti, poiché, avendo lasciato agli Stati membri un lasso di art. 340 c.p., rispetto alla quale costituisce una previsione speciale (anche per la punibilità a titolo di dolo intenzionale).
La ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] sulla base da un lato di una situazione di concorrenza effettiva e, dall’altro, in considerazione del fatto che l’ riserva in favore di soggetti pubblici dotati di una speciale legittimazione democratica o, quantomeno, di una peculiare competenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ipoteche mobiliari. Nel suo secondo significato, la caratteristica di specialità dell’ipoteca, attiene al credito.
Ai fini della validità sentenze di separazione coniugale o cessazione degli effetti civili del matrimonio, condannano una parte al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] delle funzioni amministrative), su quelli che, pur sperimentati nella precedente esperienza regionale speciale, si erano venuti caricando di profonde novità, per effetto della completa regionalizzazione dell’ordinamento.
In essa, alle opere di tipo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] e il suo subalterno. La fede nel destino e nei suoi effetti è relativamente sottolineata. Il testo riporta la più antica formulazione della , e dovevano saper distinguere, in base a speciali caratteristiche, gli animali considerati sacri, la cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] loro confronti, mentre oggi essi sono a tutti gli effetti soggetti passivi dell’IRES, anche se i redditi da espressamente gli atti da esso realizzati.
Anche per le aziende speciali dei comuni e delle camere di commercio pare assodata la qualificazione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] ossia atti nulli, come tali di per sé privi di effetti. Non vi sarebbe perciò necessità di “disapplicazione”, che postula giudizio personalmente (art. 417 bis, c.p.c.).
Numerosi sono i riti speciali davanti al g.o. nelle cause in cui è parte una p.a., ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 3.3 L’art. 360, co. 3, c.p.c. e le sentenze dei giudici speciali
Il co. 3 dell’art. 360 c.p.c. – che, nell’art. 360, negativo di giurisdizione dettata dall’art. 362 c.p.c. In effetti, si può osservare che la situazione tipica prevista dall’art. 59 ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...