Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] concernenti le modalità di pagamento del prezzo; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari conclusi a distanza (artt. 67 , ricorrendo a diversi criteri.
A seconda degli effetti prodotti, le prassi si possono classificare in:
...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] (compresi i sostituti di imposta), anche se speciali regimi di adesione sono previsti per le società alla riduzione delle sanzioni amministrative, adesione e conciliazione producono un effetto premiale anche sulle sanzioni penali. L’art. 13 del d ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] assicurare l’accesso alla giustizia e, dall’altro, il grado effettivo di circolazione che la decisione può avere al di fuori Stato in cui si trova l’immobile. In altre norme speciali sulla giurisdizione, il reg. n. 1215/2012 indica il legame ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] notificata anche al proprietario dell’area “ai sensi e per gli effetti dell’articolo 253” (i.e.: al fine di rendere operative le disposizioni che impongono oneri reali e privilegi speciali sull’area);
• l’art. 245 (rubricato “Obblighi di intervento e ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Stato e sopra tutte le questioni che da leggi speciali non per anco abrogate nelle diverse province del regno La giurisdizione del Consiglio di Stato, cit., 2311).
Gli effetti della riforma si manifestarono in tre novità rilevanti. La prima fu ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] schizofrenica e non passibile di alcun tentativo di sistematizzazione: in effetti, se l’atto non ha altro valore che di mero segnalano, tra gli altri, Fracchia, Riti speciali a rilevanza endoprocedimentale, Torino, 2003; Morbidelli-Paleologo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] la guerriglia urbana è assimilabile al terrorismo come effetti, tattiche e tecniche e non può conseguire risultati anche per definire lo status giuridico dei piloti o delle forze speciali impiegate in tali missioni.
Analoghi problemi sono sorti per lo ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] (co. 5, c.p.a.): in questo caso, però, la pronuncia dell’adunanza plenaria non ha effetto sul provvedimento impugnato.
Speciale e ulteriore ipotesi di deferimento che non trova alcun riscontro nella disciplina previgente (Figorilli, F., Il giudice ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] vede perché non dovrebbe alla notifica di questo atto ancorarsi quell’effetto sostanziale, senza che qui rilevi l’ult. co. dell’art ., Istituzioni di diritto processuale civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, Bari, 2015; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dimettersi ad nutum ovvero per giusta causa, comunque sempre con effetti a decorrere dall’insediamento del nuovo curatore (Scano, D fallimentare è regolata dalle norme di diritto comune e da quelle speciali contenute negli artt. 38 e 116 l. fall. L ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...