Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , ai fini del pensionamento entro il 31.12.20017. Esauriti gli effetti di quella norma, decadeva anche l’ulteriore delega istituita dall’art. dell’occupazione delle donne.
2.5 Le discipline previdenziali speciali per le Forze armate e di polizia e i ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sembrò rendere attuale la proposta giobertiana. Il papa era effettivamente simpatizzante per il moto nazionale, ma molto lontano sia dall del 1850 riducevano antichi privilegi religiosi (tribunali speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] quater, d.l. n. 78/2010).
23 Il co. 4 si correla, appunto per anticiparne gli effetti, all’art. 12, co. da 12 bis fino a 12 quater, d.l. n. 78/2010 del diritto del lavoro, se specialmente si compara questo effetto con quello della detassazione e della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] da altre strutture. In molti casi segretariati, ispettorati, uffici speciali agivano al di sopra e al di là delle canoniche del nuovo Stato) una certa inclinazione a temperare l’effetto più rigoroso delle nuove leggi all’atto della loro applicazione ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] norma (art. 1, co. 47) che – pur in mancanza di un’espressa previsione del carattere esclusivo del rito speciale in esame – sembra effettivamente militare a favore della non facoltatività di quest’ultimo, vi sono d’altra parte ragioni di sistema, che ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] completa. Mancano le disposizioni previste da “leggi speciali”: verso i tossicodipendenti (art. 75 bis d , prevista quale remora alla violazione delle prescrizioni, era ritenuta un effetto obbligatorio per i destinatari della misura ex l. n. 575/65 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] previste tanto dal codice civile, quanto da leggi speciali. Sia le prime che le seconde hanno fatto l. 31.3.2011, n. 34, convertito nella l. 26.5.2011 n. 75, abrogata per effetto del referendum come stabilito dall’art. 1 d.P.R. 18.7.2011, n. 114.
1. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] commi, anche al lodo arbitrale questa disciplina della speciale impugnativa non si applica. Un altro punto dell’art. 31 sono tutte fattispecie di arbitrato irrituale il cui lodo ha gli effetti (non della sentenza ex art. 824 bis c.p.c., ma) del ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di un ordinamento è poi legata a un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte dei consociati. Non bisogna però nei paesi di common law. Anche lì, la legislazione speciale ha sommerso ogni settore dell'ordinamento. Le controversie, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alla collettività delle grandi raccolte patrizie (come, sovente, specialmente in Italia) e sia sotto l'aspetto di fondazione consulenza e coordinamento delle autonomie locali, bensì pure di effettivo e puntuale controllo.
Più che per la costituzione ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...