VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sede legale e residenza il luogo in cui si trova la sede effettiva.
La base imponibile. - La base imponibile delle cessioni di beni imposti a coloro che si avvalgono dei regimi speciali. Sono previste delle sanzioni penali a carattere pecuniario ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] rustiche e urbane conservò un'importanza in rapporto agli effetti giuridici: le prime (secondo alcuni, solo le talora si può estendere al punto da imporre cautele o lavori speciali ai proprietarî se questi vogliono farne un uso determinato. Tra questi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] libro English system of bookkeeping, nel quale è esposto uno speciale metodo di scrittura semplice che, se divenne presto noto si rileva e si studia nelle sue cause e nei suoi effetti, al fine di poterlo con fondata conoscenza dirigere e si stimola ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] chi era, o si comportava, come usufruttuario e con speciali interdetti si proteggeva l'esercizio di fatto (usus) di una anni; il possesso di buona fede dei mobili produce l'effetto stesso del titolo; il possessore ha diritto, indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] : 1) attraverso le Einsatzgruppen, unità speciali della polizia di sicurezza, operanti soprattutto idealtipo di g. che si è sopra delineato. Esso è, a tutti gli effetti, il 'caso limite', che pone continuamente una sfida alle categorie cognitive di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] particolare. Certo gl'imperatori hanno conservato questa cassa speciale, fino a chiamare il funzionario che in ciascuna ad congruam eiusdem sustentationem. È questione controversa quali effetti abbia nel diritto dello stato la costituzione di un ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] mancipi si era fatta la tradizione o della cosa mancipi (per speciale accordo delle parti) la mancipatio o in iure cessio, e se de non praestanda evictione): questo non ha tuttavia nessun effetto se l'evizione dipende dal fatto del venditore stesso.
...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] solo l'importo per ogni operazione conclusa presso gl'istituti speciali e gli altri enti analoghi era passato in media a . dir. civ., V (1913), p. 406 segg.; C. F. Gabba, Gli effetti sull'ip. costituita sui beni altrui, in Giur. it., 1906, I, p. 791 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] anche il sacrificio di una vittima umana o animale, specialmente nel caso del giuramento promissorio. La santità rituale della è equiparato. Per l'epoca classica sono incerti gli effetti giuridici del rifiuto del convenuto sia di prestare il ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] diretta, nei secondi una rilevanza soltanto indiretta rispetto agli effetti giuridici: nel senso che la mancanza o il vizio 'associazione professionale), o in una categoria che fruisce di speciali prestazioni (per es., fra i poveri che hanno diritto ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...