Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] il ruolo di vero e proprio laboratorio delle nuove forme di immaginario sociale (il riferimento è naturalmente al cinema degli effettispeciali, non solo 'giocattolo', ma anche nuova maniera di concepire il mondo); o si pensi a quei casi in cui il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] mobilitò il meglio delle sue capacità tecniche e organizzative, tutti i mezzi del linguaggio filmico (riprese multiple, montaggio, effettispeciali) sono messi al servizio della celebrazione di un'idea di potenza e di bellezza. Oltre che un trionfo ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] un'ampia gamma di commerci audiovisivi, il cosiddetto blockbuster: un film d'azione, spesso di fantascienza, ricco di effettispeciali di tutti i tipi, di immagini computerizzate e di scene spettacolari, con battaglie cosmiche e manichee tra il bene ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] straordinari, che violano esplicitamente le leggi delle realtà: film in cui queste immagini si presentano soprattutto come effettispeciali. Come a dire che solo nell'universo dell'impossibile queste teste tagliate hanno diritto di cittadinanza. Ciò ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] e il perfezionamento della visione esiste solo la sperimentazione estrema del falso che caratterizza gli effettispeciali. E il cinema degli effettispeciali si è affermato progressivamente non solo come nuova immagine del mondo, ma come orizzonte ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] , sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas fondò la ILM (Industrial Light and Magic), una pietra miliare nel progresso degli effettispeciali: i tecnici della ILM (tra cui Dennis Muren, Phil Tippett, Robert Blalack), che il film Star wars (1977; Guerre ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] film di trucchi si può considerare King Kong, diretto nel 1933 da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, i cui effettispeciali erano coordinati da Willis O' Brien: film in cui ogni s. (in realtà ogni inquadratura) contiene almeno un trucco, ed è ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , Michael Powell, Tim Whelan, e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda, dalle atmosfere magiche e dagli effettispeciali, notevoli per l'epoca, che restituiscono un suggestivo mondo fiabesco già ricostruito, con più ingenuità ma eguale fascino ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , Tim Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda e William Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effettispeciali e la scenografia). Fu nel 1941, l'anno dell'attacco a Pearl Harbor, che il clima di guerra investì anche l ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] con precisione visiva, scandendola in inquadrature; lo story board viene utilizzato spesso in film che investono sugli effettispeciali, dei quali si vuole prevedere con meticolosità ogni dettaglio visivo.
Considerando le numerose varianti che può ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...