Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] un impero produttivo di cui la Industrial Light & Magic (ILM), fondata nel 1975 e dedicata allo sviluppo degli effettispeciali, è solo la sezione più celebre, e ha inteso la carriera di produttore come un'occasione per trarre alti profitti ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Golem (1915) di Henrik Galeen, il secondo dei quali lo vide partecipare anche alla sceneggiatura, si coniugano effettispeciali alla Méliès con storie che presentano aspetti letterari tipici della cultura tedesca ma non rinunciano agli elementi più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] e Novanta
D'altra parte, i due film di Lucas erano delle superproduzioni, ma soltanto grazie al reparto effettispeciali che la nascente tecnologia digitale aveva reso possibili senza il dispendio scenografico dell'epoca classica degli studios. Da ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] attrice protagonista, Julie Andrews; per la colonna sonora originale; per la migliore canzone, Chim-chim-cheree; per gli effettispeciali; e per il montaggio). Da ricordare ancora che uno dei personaggi disneyani più famosi, zio Paperone (in inglese ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ) di Ludwig Berger, Michael Powell, Tim Whelan (fot. G. Périnal, O. Borradaile, a.d. V. Korda) dove, insieme ai sorprendenti effettispeciali, la magia è strettamente legata al c. (il bianco cavallo alato che spicca il volo tra cupolette d'oro nel ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] al futuro), iniziata nel 1985 e continuata nel 1989 e 1990.
Gli anni Novanta sono segnati dal trionfo degli effettispeciali, i cui costi grazie alle tecniche digitali diventano alla portata di diverse società di produzione. Tra i numerosi successi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] degli anni Settanta, all'epicità dei whiz kids (i giovani maghi George Lucas, Steven Spielberg, Francis Ford Coppola), agli effettispeciali e alla ricerca di nuove frontiere dell'immaginario negli anni Ottanta e Novanta.Più che di due industrie si ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] .), vennero privilegiati gli ingrandimenti fotografici ritoccati ad arte, anche di notevoli dimensioni. Per quanto riguarda gli effettispeciali come le doppie esposizioni con mascherature fisse o mobili, che 'appiccicavano' gli attori su sfondi non ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] case specializzate come la Lucasfilm Ltd. e la Pixar, che detengono il primato sui diversi fattori in gioco: gli effettispeciali, il cinema d'animazione sintetico, l'utilizzo di sistemi di ripresa digitali, nonché un'enorme capacità di controllare i ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] dies, da lui diretto ‒, che però non sono stati apprezzati dal pubblico. Il cinema di H. K. si è rivolto agli effettispeciali digitali (per es., con Feng Yun: xiong ba tianxia, 1998, ingl. The storm riders, di Andrew Lau) e ha cercato faticosamente ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...