Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] alle storie narrate un ritmo incalzante, spesso indipendente dai vincoli narrativi, e una plasticità feroce esaltata dagli effettispeciali. La volontà di oltrepassare le 'gabbie' dei generi (non soltanto nel campo dei thriller e degli horror ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] con filo di ferro e collegati alla corrente elettrica mediante resistenze: utilizzò questi primitivi apparecchi per gli effettispeciali e lampade d'illuminazione stradale per la luce di riempimento, ottenendo risultati apprezzabili. Fu inoltre tra i ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] a fattori imprevedibili ‒ tra cui il ricordo della bomba atomica, l'abilità nella costruzione di modellini del tecnico degli effettispeciali Tsuburaya Eiji, il fascino naif che il prodotto assunse all'estero ‒ i lavori successivi permisero a H. di ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] delle ombre ha la duplice funzione di connotare i tratti figurativi del genere e di mascherare la meccanica degli effettispeciali.Sotto contratto per la Warner Bros., E. svolse un ruolo fondamentale nell'elaborazione dello stile figurativo di questo ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] viaggio a piedi è documentato nel film München-Berlin Wanderung, uscito nello stesso anno). Nel 1928 realizzò per l'UFA gli effettispeciali di Frau im Mond (1929; Una donna nella luna) di Fritz Lang. Intorno al 1927 aveva cominciato a lavorare a una ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] mesta e altruistica delle imprese patriottiche narrate in Crash dive (1943; Agguato sul fondo), premiato con l'Oscar per gli effettispeciali, e al valore paradigmatico del suo ultimo film, Angel on my shoulder (1946; L'infernale avventura), commedia ...
Leggi Tutto
Anderson, Michael (propr. Michael Joseph)
Sebastiano Lucci
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] mister Morris). Nel 1954 diresse quindi The dam busters (I guastatori delle dighe), in cui risultano felicemente combinati effettispeciali e un ritmo narrativo basato su velocità e suspense. Questi stessi elementi si ritrovano nel successivo film ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] anni Cinquanta, come assistente del montatore Mario Serandrei, e in seguito come soggettista, sceneggiatore, creatore di effettispeciali e aiuto regista per il produttore Turi Vasile. Autore di documentari e appassionato lettore di fumetti, esordì ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] John Henry and the Inky-Poo (1946), Tubby the Tuba (1947). Dopo l'Oscar, profuse ogni sua energia nella creazione di effettispeciali live action per il cinema, utilizzati tanto per i film da lui diretti quanto per le opere di altri registi. Produsse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] conflitto arabo-israeliano.
Pare che nell’antichità, specialmente nei periodi più fulgidi dell’età faraonica, grandiosa opera di ammodernamento tecnico del paese, di cui divenne l’effettivo padrone. Tra i suoi successori spicca suo nipote Ismā‛īl ( ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...