L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , per esempio, mostrò che, se il cervello era estratto dal pesce, i due speciali organi laterali, che si supponevano responsabili della commozione, non producevano più l'effetto. D'altra parte, lasciando il cervello nella propria sede, la capacità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] metodi di produzione" (Caron 1985, pp. 70-71). In effetti, questo è il filo conduttore da seguire per comprendere la avrà però un successo modesto, mentre nel 1836 nascono scuole speciali per ingegneri civili presso le Università di Liegi e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Nonostante gli sforzi intrapresi per intensificare la produzione (in special modo nell'arsenale di Blumau, nei pressi di non sarebbe stato facile proteggere i soldati tedeschi contro gli effetti di quell'agente ed era consapevole del fatto che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sarebbero state tenute insieme in unità più grandi da speciali forze. Si spiegava così il peso molecolare apparentemente Abelson e Glenn T. Seaborg (1912-1999) riuscirono in effetti a dimostrare l'esistenza dei primi elementi transuranici, il nettunio ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è una delle più importanti reazioni chimiche e i suoi effetti sono conosciuti fin dalla notte dei tempi. Proprio grazie che anche nel morire preferiscono restare uniti. Ma nonne così speciali che ti amano e ti proteggono anche se sei diventato topo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] due ‛tipi' di atomi di metallo, quelli che per effetto dell'interazione con i ligandi hanno modificato le loro proprietà 'esistenza di questi numeri magici a cui corrisponde una speciale stabilità è stata poi razionalizzata grazie a un modello teorico ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] gli altri gas dell'aria, non si vede. I suoi effetti tuttavia si possono osservare in diverse occasioni come, per esempio, a un ombrello e che si chiama Mary Poppins. È proprio speciale: prende il tè sul soffitto, possiede una borsa magica da cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] esame. Anche per tale operazione erano previste procedure speciali, sperimentate e verificate, che avevano dimostrato di impiego dell'acido solforico. Williamson dimostrò che l'acido in effetti eliminava l'acqua senza alterarsi e studiò le fasi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] non solo chimici e fisici, ma ogni tipo di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di norma costose da realizzare o, in seguito, da acquistare. In effetti, l’articolo forse più costoso in ogni laboratorio di chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] petrolio, contro il 50% relativo al 1950.
Uno degli effetti della guerra mediorientale del 1973, con il conseguente 'embargo' e utilizzato per le schiume rigide o flessibili, specialmente come isolante per frigoriferi e congelatori; quando è ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...