Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] su ciò che esse comunicano ai nostri sensi. In effetti, noi percepiamo aspetti molto diversi della realtà che ci di questi sono atomi di ferro, collocati in luoghi (siti) speciali della molecola, detti gruppi eme; quando il sangue giunge nei ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] da 2 a 8 atm e conservate entro speciali contenitori, passano immediatamente allo stato gassoso quando sono g. perfetto, dal quale si discosta più o meno sensibilmente, ogni g. effettivamente esistente: v. gassoso, stato: II 838 b. ◆ [ASF] [RGR] ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] una perdita del 20-30%. Altri però ritengono che le perdite effettive siano molto superiori. Secondo C. Folco, per un minerale di pompe centrifughe sono ad asse verticale e di disegno speciale: le loro parti mobili sono sommerse nello zolfo liquido ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] prezzi, accentuata in Europa dalla crescita delle importazioni specialmente dai paesi dell'Europa orientale; secondo stime, più alta). Negli ultimi anni il settore ha risentito degli effetti della crisi generale dell'industria, ma sono già in atto ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] H e OH ma in soluzione concentrata si scompone sotto l'effetto dei raggi γ con formazione di ClO3-, Cl- e O2; struttura cubica a facce centrate (rame-nichel, alcuni acciai speciali. ecc.). Infine, prodotti di sempre maggiore interesse nel settore ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] .000 persone all'anno, per morsi di serpenti; oggi i sieri speciali hanno fatto decrescere ovunque tale mortalità.
In Europa, nel Medioevo e .
In Africa i veleni usati sono per lo più ad effetto cardiaco. Fra i più noti è quello detto uabaio preparato ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] è soprattutto usata per i metodi analitici di dosaggio. In effetti, quando il carattere micro si trasferisce alle sintesi e alle di quelli tipici dell'analisi micro.
Analisi microchimiche speciali. - Le prime microanalisi biologiche si sono basate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra la tradizione gestionale e la tradizione scientifica di Alberto; è in effetti dal Libro VII del De vegetalibus che l'autore riprende il piano del che fu la diffusione effettiva di questi strumenti tra gli specialisti.
Questo dato fornisce un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime 9 km ca., sino al suolo, il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Sorbonne. Oltre all'Université de France vi erano le istituzioni speciali con sede a Parigi, cioè le grandes écoles come il di scienze basato su un intenso lavoro di laboratorio e, in effetti, non era stato neanche il primo; il predecessore di Wöhler ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...