Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] raccolto.
Il processo di riduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in cui è possibile raggiungere temperature di sistema nervoso centrale e periferico. Questi effetti sono controbilanciati dall’azione del calcio.
...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] dal 16° sec. essa fu adoperata anche per l’esecuzione di ritratti-medaglioni, specialmente nei paesi del Nord. Nel 17° sec. si usò per il raggiungimento di effetti di crudo realismo e nella preparazione di pezzi dimostrativi anatomici, e dal 18° sec ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] di rilascio e di trasporto dei f. e degli effetti collaterali derivanti dall’impiego di un farmaco.
Industria farmaceutica
qualità, la produzione è regolata da norme speciali (norme di buona fabbricazione) raccomandate dalla Organizzazione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] poste le basi della formula 50-50 che venne effettivamente realizzata in Venezuela nel 1948, attraverso successivi ritocchi delle Jersey. Numerosi altri impianti minori sorsero, specialmente nell'Italia settentrionale, in conseguenza della favorevole ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] materia sulla scala del nanometro, e i possibili effetti su scala macroscopica delle proprietà su scala atomico n. organiche. Il concetto fondamentale è quello di sfruttare speciali molecole che hanno un comportamento uguale a quello dei ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] plastiche, il metallo mostra differenze di proprietà, specialmente meccaniche, nelle diverse direzioni. Tra i grani di essi e la ricerca di metalli e leghe che mostrino questi effetti in misura minore per la costruzione di organi esposti ad elevate ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ., s'impiegano leganti non proteici ma capaci di effetti sterici ed elettronici simili; utilizzando gli enzimi per effettuare di semplici motori molecolari. La fabbricazione di materiali speciali come i magneti molecolari e la deposizione di strati ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] delle comuni benzine che vengono usate negli Stati Uniti (1937): benzina speciale, 77; comune, 70; di 3ª qualità, 54; per superare è difficile a fissarsi: mentre sperimentatori hanno trovato effetti nocivi con benzine contenenti 0,15% di zolfo, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] . Si richiedono in generale utensili a spigolo tagliente e a velocità elevata di taglio.
Saldatura. - Richiede una pratica speciale per effetto della pellicola di ossido che riveste costantemente l'alluminio e le sue leghe; tale pellicola deve essere ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] accelera i fenomeni di ossidazione e ciò probabilmente per effetto di fenomeni catalitici.
Corrosione per contatto con liquidi o manganese, ecc.). Nell'alluminio fuso senza cure speciali, e specialmente in quello rifuso da rottami, si osservano spesso ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...