DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ad avviame lo sviluppo e a determinamela trasformazione, specialmente urbanistica.
"Attuò la sistemazione delle aree adiacenti alla parziali" (Nadalini).
Sulla questione della cinta daziaria, in effetti, il D. impose al Consiglio comunale il proprio ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , dal rapporto tra esercito e nazione agli effetti di lunga durata della propaganda, dalla rotta il cinquantenario di Vittorio Veneto prestò la sua consulenza a vari speciali, compreso il lungometraggio realizzato da Alberto Caldana, Da Caporetto a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] allo Studio vi chiamarono molti professori di fama. In effetti nel 1400 viene citato come "lector in Studio Paduano medicorum limitano a precetti generali, ma affrontano le caratteristiche speciali delle singole infermità: prima di tutto le ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] italiana unitaria, il G. prospettava alla Francia gli effetti positivi che la formazione di un forte e fedele alleato trascendentali", cioè di carattere universitario, e a quelle speciali, egli prende in esame tutti gli aspetti della questione ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] setta coi detti Visconti" (G. Villani). In effetti Marco Visconti, senza curarsi dell'imperatore, alla testa , ins. II, cc. 27 ss.; n. 5, cc. 191-210; Ibid., Raccolte speciali, S. Frediano, n. 252 (ser Domenico Lupardi), cc. 8-13 (sull'estinz. della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] milizie e ampi poteri garantiti da leggi speciali, spargendo il terrore, esautorando le autorità civili Nel 1809 partì da Matera senza avvisare l’intendente. Anche gli effetti della sua azione antibrigantesca furono contestati (Diario dal 1807, 9 ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] poco dopo fu messo a disposizione della Signoria per speciali incarichi e negli anni che seguirono continuò a prestare falsato, i verbali che poi furono resi pubblici. In effetti, appare impossibile chiarire fino a qual punto un uomo abile ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] parti avverse e al Regio Fisco, allo scopo di rallentarne gli effetti perentori, con rilevanti conseguenze d'ordine pratico.
L'anno seguente, in base ai capitoli del Regno, ai suoi speciali privilegi e alla tradizione ermeneutica del diritto comune. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] . 1464, i dissenzienti si moltiplicarono, anche per i concomitanti effetti di una crisi economica, ed in breve si giunse ad " per far approvare la creazione di una Balia con poteri speciali, allo scopo di decidere anche la sorte degli oppositori del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] stessa oltre a Sigismondo di Lussemburgo che ebbe verso i Petrucci riguardi speciali (Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a (218, c. 130r), e per alcuni anni rappresentò in effetti il tramite con la Curia romana e con la sua politica ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...