BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ms.". Secondo quanto riferiscono gli Annales, il B. avrebbe effettivamente pubblicato il suo lavoro. Anche se resta il problema del il generalato del Montorsi e vede approvate le costituzioni speciali durante il generalato del Vivoli. Per ciò che ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Istituto fiorentino ebbe la responsabilità della sezione V (archivi speciali e archivio provinciale postunitario) dal 1911 al 1913; dirsi gli archivisti, come Guasti ebbe a definirli. In effetti «al pari dei religiosi» gli archivisti maturavano «con ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] andare oltre la creazione di istituti con poteri speciali, come il Comitato interministeriale per la ricostruzione Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell'effettivo avvio della politica di programmazione, con i primi governi di ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 1939 si fece promotore della costituzione di un ente speciale per "l'amministrazione e la vendita dei beni immobili . Nella primavera del 1968, a 84 anni, lasciò la presidenza effettiva a E. Galeazzi per assumere quella onoraria. Nel febbraio 1972 si ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] peccato è privatio rectitudinis e non privazione della grazia - che è effetto e non causa di esso -, e questa non si oppone persone "spirituali" che riescono a conseguirla "ex speciali Dei favore datur aliquando quidam gradus contemplationis dictus ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] capeggiato dal C., non dovettero tuttavia sortire gli effetti desiderati se nei primi mesi del 1279 egli poteva di Farnetella e Gargonza caduti nelle mani degli insorgenti, inviò speciali reparti di truppa a rastrellare, sotto il comando di suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] importanti dati embriologici, in particolare sulla questione delle omologie speciali ed equivalenze morfologiche con le ghiandole salivari dei rettili e ibid., XXXII [1927-28], pp. 22-52; Effetti della milza e del fegato iodati di agnello e degli ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] primo presidente della Corte di cassazione, fu destinato all'Ufficio speciale dei ruoli d'udienza presso la Corte stessa. Presentatosi al della cultura, nel 1959 diventò presidente effettivo dell'Istituto internazionale di studi giuridici, presidente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] Giovane, parente del Guidiccioni. Tali contrasti ebbero in effetti ripercussioni anche sui più stretti congiunti del G., ancora che di poeta, tanto da poter essere impiegato per speciali incarichi diplomatici, come accadde il 1° marzo 1628 in ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] d'urgenza e determinazione dell'indennità secondo le leggi speciali per Napoli, ibid., oggi tutti in Studi, II italiano, 1932 e Il "silenzio" della pubblica amministrazione ed i suoi effetti processuali, in Studi in onoredi F. Cammeo, I, Padova, 1933 ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...