Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] fino a una cavità di un albero ed eseguire qui certi speciali movimenti per incorporare il muschio nel proprio nido. In un forza interna all'organismo. Questa spiegazione però non spiega effettivamente il fenomeno osservato, è solo una tautologia, un ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] (l'affermazione è di G. Montanelli, in Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino 1853, I, pp. 60 egli aveva assunto. In questo senso il C. aveva effettivamente operato, ma la fragilità del discorso, ancor più evidente ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] mantovane. La Comunità e gli stessi Cavalcabò stipularono speciali pattuizioni che ne salvaguardarono in qualche misura la di quello fra i suoi figli che egli avesse preferito. Gli effetti di questo stato di cose si videro nel novembre del 1437, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] estesi poteri per la gestione e l'amministrazione della società. Di speciale rilievo fu il ruolo svolto da Toeplitz, che sin dal 1910 il crollo di Wall Street fece sentire i suoi effetti anche sulla Montecatini. Tuttavia all'inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] moto carbonaro organizzato da Silvio Pellico, con cui in effetti intratteneva rapporti stretti. Fu perciò incarcerato, ma le prove , come avveniva secondo la concezione contrattualistica.
Sullo speciale rapporto che lega tra loro diritto e morale si ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] autori italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della la coeva attività del L. come giornalista e scrittore. In effetti, negli anni Cinquanta la Longanesi riempì un vuoto nel panorama ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] editto di Worms, anche perché l'imperatore stesso, sotto l'effetto dei colloqui, insisteva per un'intesa. Ma il C. seguì erano presentati personalmente alla Dieta, furono condotte con loro speciali trattative, prima a Schweinfurt: e poi a Norimberga. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] culturali della democrazia repubblicana. Tra questi si legò specialmente ad A. Ghisleri, intrecciando dal 1905 un da cui fu messo in minoranza al XVII nel 1925.
In effetti, studiosi e politici non teneri verso il vecchio partito repubblicano, quali ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] propagandistico che lo scrittore non si stanca di rievocare convinto degli effetti terapeutici del ridicolo, ma perché il singolo in regime totalitario, per gli speciali rapporti che intrattiene con il potere, si definisce più oggettivamente come ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] dagli ambasciatori degli Stati protestanti e da numerosi inviati speciali, fra i quali quelli di Cromwell, di Berna, del predominio francese in tutta Europa, ebbe anche non pochi effetti positivi nel paese. Se sul piano politico esterno la duchessa ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...