CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] a deputato ordinario e il 14 genn. 1563 quella a deputato speciale per il Senatorio.
Il C. svolse la corrispondente attività di compositivo e il "realismo" psicologico, rivelano in effetti notevoli doti artistiche, tanto che le espressioni di ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] facendosi consegnare con un pretesto il manoscritto. In effetti l'accusa trova qualche conferma nella lettera proemiale del il de Vio proibiva al B. di pubblicare "sine speciali licentia magistri generalis in scriptis obtenta, quodcurnque opus parvurn ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] anatomopatologico.
Il F. frequentò quindi i corsi pratici speciali di igiene pubblica per aspiranti a carriere sanitarie il primo a studiame sperimentalmente, a Padova, i possibili effetti tossici (Dell'azione del bicloruro di mercurio sul sangue. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] l'ordine di disselciare le strade per limitare gli effetti dei tiri di artiglieria; di porre vedette sui campanili un lungo periodo: almeno fino al 1721.
Fra gli incarichi speciali affidatigli dal duca vanno ricordate le missioni del 1698 presso la ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] e agronomo, la novità introdotta dal Monitore stava in effetti nel suo volersi rivolgere in maniera più specifica ai a Milano: "bisogna [(] prepararsi, per questi edifici speciali, a speciali criteri di estetica".
La più importante realizzazione del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] attenzioni a Giovanni, cavaliere gerosolimitano dal 1586, cui destinò una speciale pensione annua per pagarne il riscatto nel caso fosse stato catturato dai turchi e reso schiavo. In effetti, nel 1599 Giovanni fu catturato all’assedio di Scio, dove ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] , come molti altri mercanti fiorentini, subirono gli effetti negativi della nuova reggenza e furono costretti a chiudere perché questa ricompensasse i suoi servizi; chiedeva inoltre commendatizie speciali per il viceré Christoforo de Mora e per il ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] fu insignita del premio Concato come migliore studentessa negli esami speciali delle cliniche mediche.
Il lavoro di assistente in un poi ripubblicato nel 1934, in cui analizzò gli effetti provocati da iniezioni intramuscolari di citrato di sodio ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] /1906, il F., al suo primo allestimento al Costanzi, preparò una serie di scene accuratissime, contraddistinte da specialieffetti scenotecnici e da mirabolanti movimenti di masse danzanti, manovrate dall'esperto direttore di scena E. Cecchetti.
Il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] sul litorale di Chiaia (Considerazioni e note riguardanti gli effetti dovuti all'azione del mare sul litorale di Chiaia, focidei fiumie dei canali in mare e di alcune pratiche speciali, Napoli 1891.
Bibl.: V. Boubée, Commemorazione del professore ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...