Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] bisogno, e comunque con maggior frequenza dei capi di governo. Specialmente tra i G5 e i G7 si sono fatti sforzi di è aumentata molto più di quella delle materie prime, per effetto sia della saturazione dei consumi di queste ultime che del progresso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‟l'enigma non esiste" (ibid., 6.5), dice anche che ‟esiste in effetti l'inesprimibile", e che ‟si mostra semplicemente: è il mistico" (ibid., 6.522 dimenticato che il problema di una logica speciale delle scienze morali era stato suggerito proprio ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] torto, anche se è da rilevare che quella assenza effettiva era legata da un lato allo scarso peso accademico della un piacevole giardino ben recintato nel quale una comunità di specialisti possa vivere isolata. Come accade per quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Damasco nell'87 dell'egira (705/6 d.C.). L'effetto della riforma sulla moneta fu puramente epigrafico, senza alcun aspetto metrologico metalliche in uso nell'impero persiano (Bivar 1982), in special modo nelle sue zone orientali, di cui il Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] - categorialmente - nuovo. Si tratta di determinate capacità, determinate possibilità; che cosa, e specialmente quanto di tali capacità e possibilità sia effettivamente attualizzato nella vita dell'umanità, dei gruppi e dei singoli, cosicché le ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 1/60 di M o di N non ha finora trovato conferma. Un'unità speciale uguale a 1/10 di L era adoperata per pesare la lana (*145, LANA). perché durante il cammino un portatore percepisca gli effetti della masticazione del bolo di coca (chiamato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] stoffe e dei tessitori di certe città (Schmoller in effetti dedicò un libro a questo argomento). Quante più monografie di locale in tutte le attività, incluse quelle economiche; le speciali forme di scambio di doni, al fine di stabilire quattro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , si rileva che esiste: a) l'87% di probabilità di effettiva presa degli ostaggi; b) il 79% di possibilità che tutti i -aria, o nel caso che i terroristi creassero una loro speciale ‛febbre di Filadelfia', il governo si troverebbe sotto una pressione ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di un qualche status, o qualità o pretesa speciali che forniscono un motivo convincente per la fiducia o di quella di B (vale a dire: A è in grado di provocare tutti gli effetti che è in grado di provocare B, e in più altri ancora), allora il potere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di potenze di π, si stabilì un'approssimazione del suo effettivo valore fino a undici decimali. Questo procedimento è stato risultati e non a ciò che gli scienziati o altri specialisti possono dire o credere al riguardo. Se dovessimo raffrontare ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...