di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ., s'impiegano leganti non proteici ma capaci di effetti sterici ed elettronici simili; utilizzando gli enzimi per effettuare di semplici motori molecolari. La fabbricazione di materiali speciali come i magneti molecolari e la deposizione di strati ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] complessi che verificano la condizione α²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di Con tale decreto venne istituito un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore tenuto presso la Società ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1946) avevano visualizzato in forme estreme l'effetto di azioni violente sperimentate sul corpo stesso dell Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi speciali di finanziamento (l. 28 febbr. 1986 nr. 41, l. 20 maggio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] come per ossessione, comunica ai danzanti, producendo i medesimi effetti che nella magia. In realtà la danza, per il che danza autonoma, è una particolare maniera di eseguire le danze, specialmente il valzer (che ne è reso più lento). L'inglese one- ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] secolo - il cui significato applicativo e la cui portata effettiva sono lungi dall'essere chiariti (v. caos e complessità, morti. Casi particolari del modello si ottengono con speciali scelte dei parametri in corrispondenza di due fondamentali classi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] riversarsi sul mercato dell'arte contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi di borsa che ha inaugurato il 21° sec., di ogni possibile gadget, dalle armi futuribili a speciali scarpe sportive. Protagonisti di un mondo che esclude ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e affidabili (Malpei, Bozzola 1990).
L'adsorbimento, specialmente quando è realizzato con carboni attivi in polvere (PAC di energia per la crescita biologica, ma si tratta, in effetti, di processi di cometabolismo e, come tali, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , più estesamente, la parte debole; quelli che recano norme speciali in singoli settori; altri ancora che hanno addirittura costituito la un livello ragguardevole. Ma quali sono stati gli effetti del diritto comunitario dei c. sui diritti nazionali? ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] città, un impianto industriale ecc.) nasce non da un semplice effetto sommativo, ma dal complesso di relazioni tra le componenti, i Le discariche differiscono per tipologia di rifiuti (urbani, speciali, tossici o nocivi) e necessitano inoltre di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di livelli elevati di ricerca e sviluppo rimane senza effetto se non è funzionale al raggiungimento di uno scopo to the President, in ‟Technology in society" 1980, II, 1-2 (numero speciale).
Hall, P. (a cura di), Europe 2000, New York 1977.
Hufbauer, ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...