Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] (onlinelibrary.wiley.com) nel mese di luglio 2011. In effetti il foglio di carta sembra essere proprio uno di quelli , cioè trasformata in corrente continua, grazie a speciali diodi sviluppati indipendentemente dall’Università del Colorado e ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] (→ elettromeccanico), alla teoria dei f. elettrici; in effetti, anche la struttura dei f. acustici ricorda quella modesta intensità (pochi A al massimo) si usano ora speciali circuiti integrati che non soltanto rendono la corrente quasi perfettamente ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] da 2 a 8 atm e conservate entro speciali contenitori, passano immediatamente allo stato gassoso quando sono g. perfetto, dal quale si discosta più o meno sensibilmente, ogni g. effettivamente esistente: v. gassoso, stato: II 838 b. ◆ [ASF] [RGR] ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] [FME] Danni biologici da u.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle. ◆ Divergenza u.: (a) [FSN] divergenza questo limite, cioè pratic. nell'u. estremo, con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fine; i rivelatori a fluorescenza ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] per molti versi simili alle operazioni delle forze speciali; caratteristica della g. è che essa può come gli attentati dell’IRA, dell’ETA ecc.) hanno determinato effetti di destabilizzazione, logorando e indebolendo la credibilità e il prestigio del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] parti o l’esistenza di titoli storici o di altre circostanze speciali.
Sul m. territoriale si irradia la sovranità dello Stato ( a fronte delle difficoltà di prelievo e anche degli effetti attesi da prelievi sistematici e massicci (con relativo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] raccoglie informazioni all’estero, la seconda è, a tutti gli effetti, una forza di polizia alle dipendenze del ministro della Giustizia Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e controspionaggio ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il codice della navigazione non dispongono diversamente. Ciascuna di ultimo scorcio del secolo.
Lo stadio paleoindustriale
I primi effetti sui t. causati dalla rivoluzione industriale si avvertirono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] sia espressamente previsto, non deroga affatto le l. particolari o speciali. Nel dubbio la l. preesistente non si presume mai circostanze, cioè poste determinate cause, si ripetono certi fenomeni come effetto di esse. Ciò è vero sia che la l. si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso r. costituisce, per gli ufficiali provenienti dal servizio permanente effettivo e già colpiti dai limiti di età, una particolare ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...