ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] invasivi e persistenti che contaminano l'ambiente ed estendono i loro effetti al di là del campo di battaglia e dei combattenti, spesso in maniera incontrollabile e imprevedibile. Specialmente nel caso degli agenti biologici è come se gli esseri ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] a una scuola per i confinati politici, fu deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e avviato alle carceri milanesi di livello popolare la religione che il liberalismo ha effettivamente propagandato e diffuso è stata il nazionalismo ( ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1915 i suoi membri erano appena 1.200, ma costituivano l'effettivo governo dell'India. Vi era inoltre un Uncovenanted Service, con un esempio, in India, in Indocina e in Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a sud del Sahara e nella zona ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] politico dell'operazione. Il M. si era infatti dedicato, con speciale passione, al progetto di una milizia "propria" della Repubblica, ossia mediceo Francesco Tarugi (10 giugno).
Il M. era, in effetti, già minato nel fisico e si spense a Firenze il 21 ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] con compiti di ricognizione e di esplorazione. Altre truppe speciali - le formazioni di 'peltasti' -, armate di uno i 20 metri. La canna liscia, inoltre, riduceva l'effetto letale della pallottola.
All'inizio del XVIII secolo il moschetto inglese ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] frappose ostacoli al pieno sviluppo delle dottrine razziali, specialmente tra le classi medie e superiori. L'antisemitismo poi tornò sui suoi passi, cercando di mitigarne gli effetti. L'ammiraglio Horthy, in Ungheria, oppose resistenza alla ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] del Kuwait e da sei mesi è una base americana a tutti gli effetti. Le costruzioni sono basse, a due piani, fatte solo di lunghi durante la fuga: sembra infatti che alcuni dei gruppi speciali, in particolare i fedayn Saddam si siano letteralmente ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] tormentò fin verso i trent'anni (per l'ordinazione fu necessaria una speciale dispensa e l'obbligo di un assistente alla messa), gli impedì Si affermava ormai il «non expedit», sui cui effetti positivi e negativi ancor oggi si discute. I cattolici ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] crisi economica, culminati nell'affidamento del Ministero dell'Economia con poteri speciali a D. Cavallo e nel varo di un pesantissimo piano di austerità, non hanno sortito effetto alcuno. Il paese è arrivato ad accumulare 132 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] tra persecuzione dei suoi oppositori e persecuzione degli eretici per valutare le dimensioni effettive di quest'ultima.
Al contrario, come legislatore ‒ e specialmente come legislatore imperiale ‒ Federico II si inserì nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...