Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] il contingente dei 12.000 carabinieri ausiliari. La forza effettiva è di circa 112.000 unità, ripartita nelle organizzazioni centrale, addestrativa, territoriale, mobile e speciale, cui si aggiungono i reparti per esigenze specifiche e organismi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] suoi avi. Anche il padre e lo zio di Wei erano medici specialisti e Wei stesso alla fine entrò a far parte dell'Accademia imperiale di essere in grado di dimostrare che il Tao operava effettivamente nell'Universo per conferirgli uno scopo e un'unità ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] esercito europeo, dotato fra l'altro dei commandos speciali che questo tipo di guerra ha reso nuovamente necessari reati di terrorismo deve offrire adeguate garanzie di volersi effettivamente adoperare per giungere alla condanna del colpevole. Il ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] fallaci promesse comunica uno slancio e un entusiasmo contagioso, specialmente in un tempo come il nostro, in cui da in Italia?
In assenza di conoscenze certe sulle motivazioni effettive e sugli effettivi attori, non ci si può affidare che a ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] mai consiglio di alcuna sorte", ossia non vi sono commissioni speciali, ma si limita, se "ha alcun dubbio", a Antonio - s'accinge a farlo passare per "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di motivare come il rischio dell'accresciuto livello del Po sia effettivo), è progettata "nel nostro", laddove la Repubblica, col " in saio; arcipresbiteriati da assegnare; concessioni speciali adpersonam;abbazie e canonicati; accreditamento di " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] della biologia molecolare. A lui si devono i due corsi biennali sull’effetto biologico delle radiazioni, tenutisi a Pavia tra il 1957 e il 1960 delle risorse, si ebbe con lo sviluppo dei progetti speciali o finalizzati del CNR e della rete interna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] della psyché «contribuisce moltissimo alla verità in generale e specialmente allo studio della natura» (De anima, 402 a maree, sosteneva con decisione che
l’operationi et gli effetti naturali solamente nascono dalla natural forma delle loro cagioni, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di valutare la qualità dei sistemi e quindi le loro effettive prestazioni. Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova avvenuto in Afghanistan con l'impiego di nuclei delle forze speciali equipaggiati con designatori laser o satellitari. La RMA mira a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] erano concesse molte facilitazioni, trattandosi, in effetti, di un caso di diplomazia sovvenzionata. 1951: Ding Yi, Mingdai tewu zhengzhi [Il governo degli 'agenti speciali' durante la dinastia Ming], Beijing, Zhongwai chubanshe, 1951.
Dreyer 1982 ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...