Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si rompe nel corso del IV secolo. La geografia mentale, specialmente dei mediterranei, era stata allargata a Oriente, in direzione dell’ potevano varcare le frontiere con molta facilità, come in effetti fanno ben prima degli inizi del IV secolo. Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ossia, la conoscenza di tutto ciò che è naturale. In effetti, Sturm non incluse nella sua opera il mondo organico, ma non In Inghilterra, l'Accademia militare di Woolwich, e specialmente il suo professore di matematica, Charles Hutton, mantennero un ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] progetti il lavoro organizzativo vero e proprio era fornito da specialisti in parte di origine nobile, ma spesso anche borghese, di là di questa sfera d'influenza diretta voleva agire effettivamente da sovrano in tutta la Germania, era costretto a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Milano e inferiore solo a quello vissuto a Treviri. In effetti Costantino vi spende buona parte del 318, ed è presente -92, in partic. 87-89: nel saggio si considera in special modo la fase di ampliamento denominata M2, che fu sicuramente successiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] alle armi di piccole dimensioni. Gli Spagnoli introdussero inoltre speciali canne per le armi da fuoco, più larghe erano spesso usati congegni ottici e strumentali per ottenere gli effetti desiderati.
Sia il naturalismo sia l'uso della matematica ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , i segni di un così tanto spesso asserito ‘enoteismo solare’ di Costantino si intensificano effettivamente e si estendono sul piano semantico, specialmente nella coniazione di monete, e ciò accade immediatamente prima che la svolta probabilmente più ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sulla libertà di coscienza e non riconosce alla Chiesa nessun privilegio speciale. Il Belgio di Leopoldo I resta a lungo l'ipotesi; ha portato a sistemi divergenti e contraddittori, con effetti negativi sulla famiglia e sulla società civile. Per ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] l’estensione della cittadinanza romana a tutti gli alleati italici. Con un effetto unico nel panorama del Mediterraneo antico, l’Italia dal I secolo a collegi di mestiere, come i fornai, e di speciali rivenditori, come i distributori di olio d’oliva ( ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sottomissione senza fallo come a un dio fisicamente presente. È in effetti Dio che aiuta un civile o un soldato, quando egli 312 in poi Costantino conferisce al clero cristiano speciali privilegi fiscali e legislativi. L’introduzione del riposo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] inizio del 1887 Leone XIII aveva inoltre costituito due commissioni speciali per discutere della questione romana, l’una composta di »44. A tali dichiarazioni del pontefice, che potevano effettivamente dare adito a speranze, ne seguirono altre, nel ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...