BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] stima del conte Adam di Neipperg, ebbe diversi incarichi speciali. Li svolse in quella singolare atmosfera che si era nel complotto: tra queste era anche il B., che in effetti aveva partecipato a riunioni segrete e si era impegnato, nel caso ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] per molti versi simili alle operazioni delle forze speciali; caratteristica della g. è che essa può come gli attentati dell’IRA, dell’ETA ecc.) hanno determinato effetti di destabilizzazione, logorando e indebolendo la credibilità e il prestigio del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] parti o l’esistenza di titoli storici o di altre circostanze speciali.
Sul m. territoriale si irradia la sovranità dello Stato ( a fronte delle difficoltà di prelievo e anche degli effetti attesi da prelievi sistematici e massicci (con relativo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] raccoglie informazioni all’estero, la seconda è, a tutti gli effetti, una forza di polizia alle dipendenze del ministro della Giustizia Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e controspionaggio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso r. costituisce, per gli ufficiali provenienti dal servizio permanente effettivo e già colpiti dai limiti di età, una particolare ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] chiaro e motivato, al fine di garantire al contribuente un’effettiva comprensione e tutela (art. 7). Si ammette, inoltre, ordinamento.
Per quanto riguarda il procedimento di approvazione degli statuti speciali, la l. cost. n. 2/2001 ha esteso i ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] esecuzione di norme contenute nei regolamenti comunali o in leggi speciali; tali o. non hanno contenuto normativo ma sono, dei cittadini, dalle quali la legge può far discendere determinati effetti (per es., le o. per le vaccinazioni obbligatorie). ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] , in cui alla spira unica è sostituita - per avere un effetto più rilevante - una bobina di filo a grandissimo numero di spire necessaria quando la nave compia lunghi viaggi per meridiano e specialmente quando passi da un emisfero all'altro. Per navi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] : 1) attraverso le Einsatzgruppen, unità speciali della polizia di sicurezza, operanti soprattutto idealtipo di g. che si è sopra delineato. Esso è, a tutti gli effetti, il 'caso limite', che pone continuamente una sfida alle categorie cognitive di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] autopropulsione e a carica cava che, ottenendo rilevantissimi effetti di penetrazione nelle corazzature del carro, mettono in quale arma della fanteria e quale mezzo per speciali compiti, ovvero in modo tatticamente e strategicamente autonomo ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...