Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , migliorabili fino a 2,5 m mediante una speciale elaborazione a terra). Altre serie di satelliti per Alcuni strumenti misuravano anche il vento in stratosfera osservando l'effetto Doppler della luce riflessa di alcune linee dell'ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...]
dove τ è la coordinata temporale in k e ∑ξKξ è l'effetto totale sul corpo carico della componente ξ del campo elettrico lungo l'asse restino sincroni con quelli in S, secondo la teoria speciale della relatività essi non sono sincroni con un qualunque ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effetto tunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più alta generale, si riesce a trattare un certo numero di casi speciali importanti. Uno di questi, di particolare rilievo per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Nobel per la fisica nel 1921. Tra l'altro, l'effetto fu utilizzato da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della direzione.
Tutte queste fasi di cristallo liquido hanno tipi speciali di elasticità che riflettono il loro insolito stato di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] l'uno dall'altro tramite una successione finita di deformazioni speciali, dette ‛mosse di Reidemeister' (v. fig. 5). curva semplice e chiusa che non incontra il resto del diagramma: l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] a 10, considerando uguale a 1 quella nel vuoto) e la massa effettiva m* è più piccola di quella dell'elettrone libero, in modo che ossido di superficie con un agente chimico in regioni speciali non protette, sulle quali si evapora poi metallo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] perturbativamente di dette fluttuazioni (ovvero se si fa l'ipotesi che il loro effetto sia piccolo), si trova che il calore specifico è dato da
C(T) diverse temperature e a diverse pressioni: usando speciali accorgimenti si è riusciti a regolare la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ottenere un film di ossido con caratteristiche dielettriche speciali. Un tipico esempio di ossidazione anodica è di piombo (cromati e minio sono stati aboliti per gli effetti tossici e cancerogeni). I pigmenti catodici sono costituiti da polvere ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] complessa visto che era necessario prendere in considerazione circostanze speciali. E. H. Lieb e W. Thirring (v un fattore 2, dopo 40 pagine si è perso un fattore 240. In effetti, la costante c che ottennero Dyson e Lenard era di circa 240 volte il ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] queste fasi di cristallo liquido hanno tipi speciali di elasticità che riflettono il loro insolito stato . Teoricamente ci si aspetterebbe che le sollecitazioni trasversali abbiano un effetto forte in un sistema come questo, ma solo quando la ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...