(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ) per le misure di immunità. Poiché queste condizioni non sono praticamente realizzabili, specialmente alle frequenze più basse, e comunque non corrispondono alle effettive condizioni di funzionamento, come per es. nel caso dell'ambiente terrestre, a ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] : in particolare, sono stati indicati come causa dello ES l'effetto ionizzante di sciami meteorici e il bombardamento da parte di corpuscoli provenienti dal Sole (specialmente nelle zone aurorali).
Notevoli progressi negli ultimi anni ha fatto anche ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] ciò aumenta la resistività e diminuisce quindi le perdite per effetto Joule dovute a correnti indotte.
Mentre nei motori il flusso a grani orientati di Fe-Si (3%), ottenuti con speciali tecniche di laminazione a caldo e a freddo. Tali lamierini ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] elettrici; per queste applicazioni si fa ricorso a speciali macchine rotanti che vengono usate come amplificatori.
A segnale. Per variare la frequenza d'uscita si ricorre all'effetto Zeeman, variando l'intensità di un campo magnetico esterno nel ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ) per applicazioni nei calcolatori quantistici e nella crittografia quantistica.
Speciali geometrie di materiali compositi (cristalli fotonici) sono capaci non solo di guidare e piegare la luce (effetti lineari), ma anche di produrre armoniche, avere ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] quasi tutti gli altri tipi di evaporatori.
Alcuni speciali tipi di evaporatori non prevedono superfici metalliche di scambio temperatura più basse (fig. 3).
Il rendimento K di un effetto è definito come rapporto tra la portata di vapore prodotto e la ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] spettrali così fini è anche necessario che la sorgente emetta righe molto sottili, il che si ottiene con speciali accorgimenti.
L'effetto Z. normale, ossia quello conforme allo schema di Lorentz accennato or ora, si presenta solo in taluni casi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] ordinario vengono riprodotti sovrapposti l'uno all'altro producendo effetti a volte erronei di sommazione o di sottrazione di di schermi assai luminosi e a grana fine, di pellicole speciali e di obiettivi di grande luminosità, ha permesso di ottenere ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] tensioni con errori non superiori al 2%.
Applicazioni speciali si sono avute in ricerche di carattere dinamico: piano xy mediante luce polarizzata incidente secondo l'asse z, gli effetti ottici sono gli stessi che si sarebbero avuti in un sistema ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] nave (che nel tempo sono mediamente nulli) non hanno sensibile effetto sul giroscopio, che risulta costantemente orientato secondo il nord medio successivamente sono state create delle girobussole speciali, cosiddette spaziali, perché dovendo essere ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...