L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] ), e persino attraverso gas rarefatti. Fra le altre cose, egli analizzò dettagliatamente l'effetto dell'arco elettrico riuscendo, con speciali tecniche sviluppate da Charles Wheatstone (1802-1875), a rendere visibili le curve elettriche.
Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] liquefazione dell'azoto, dell'idrogeno e dell'elio e di speciali contenitori (vasi Dewar) a Toronto, Berlino, Breslavia, i calori specifici, i modelli a doppio fluido, l'effetto Meissner e le proprietà della materia alle temperature prossime allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse di rotazione varia nel tempo. Una situazione nozione di sistema di linee 'nullo' per rappresentare effetti cinematici istantanei di forze agenti su un corpo rigido ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] lineare, per cui cioè non vale la legge di Ohm (in effetti, la resistenza non è costante ma diminuisce all'aumentare di i, danneggia irreparabilmente gli elettrodi, questi vengono fatti di speciali leghe metalliche (leghe antiarco) e, spec. ...
Leggi Tutto
microgravita
microgravità [Comp. di micro- e gravità] [ASF] [GFS] [FSP] La situazione esistente in regioni dello spazio circumterrestre nelle quali l'accelerazione di gravità g è assai ridotta, a causa [...] , a circa 10 raggi terrestri di distanza, oppure in quella opposta, a circa 200 raggi terrestri). Condizioni speciali di m., i cui effetti sono stati già studiati per organismi viventi, in partic. umani, si hanno in un veicolo spaziale orbitante: v ...
Leggi Tutto
basculaggio
basculàggio [Der. del fr. basculage, da basculer "oscillare"] [MCC] Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. ◆ [OTT] Nella tecnica [...] fotografiche da studio o per riprese speciali, l'inclinazione del piano dell'obiettivo rispetto al piano della lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici nella ripresa dell'immagine. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...