libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] non debba essere eseguita la pena dell’ergastolo (art. 210, co. 3, c.p.) per effetto di grazia o indulto. Salvo l’applicabilità di leggi speciali, la medesima disciplina è estesa anche alla vigilanza sui minori. La l. vigilata è obbligatoria, previo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] sia espressamente previsto, non deroga affatto le l. particolari o speciali. Nel dubbio la l. preesistente non si presume mai circostanze, cioè poste determinate cause, si ripetono certi fenomeni come effetto di esse. Ciò è vero sia che la l. si ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] liquido ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. In effetti, mentre non esistono sistemi meccanici e., possono invece esistere sistemi ergodicità) che sistemi meccanici molto complicati e senza speciali caratteristiche di simmetria, quali sono sempre i ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] questo sia un ostacolo a diedro o un cono con incidenza nulla: in effetto, la massa fluida compresa tra l'onda e il corpo rimane finita e , anche per numeri di Mach non molto elevati, specialmente se nel calcolo della pressione alla [20] si ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] un neutrone da parte dell'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente nel r. dell'U238. Ai di estrazione devono essere compiute in impianti speciali forniti di opportune schermature.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] dal mare verso la terra. Queste brezze in alcuni luoghi ricevono nomi speciali: così, per es., il "ponentino" di Roma è una brezza vento con componente nord-sud). In questo caso per effetto della conservazione del momento ogni vento che abbia una ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] gallio). Il materiale ternario viene ottenuto attraverso speciali processi di crescita, che tratteremo brevemente nel HEMT è del tutto analogo a quello di altri transistori a effetto campo: gli elettroni viaggiano da source a drain, e il loro ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di cui sopra; viene inoltre indicata la corrispondente espressione dell'effetto utile refrigerante (σ), concettualmente identica al COP, che tiene 60÷70 °C) e l'impiego di un fluido frigorigeno speciale (R114). Il COP della p. di c. industriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime 9 km ca., sino al suolo, il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nelle quali viene elaborata la teoria dei corpi elastici. Cauchy in effetti non è il solo in quel momento ad affrontare il problema 1802, si insegna anche la fisica, con professori specialisti della materia; fabbricanti come Pixii e Soleil forniscono ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...