Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] di scala globale diventa particolarmente evidente se si osservano gli effetti dovuti alle fluttuazioni della dissipazione dell'energia ε(x). funzioni 'banali' (come serie trigonometriche o polinomi speciali): le ϕn(x) opportune sono autofunzioni di un ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] dello stato paramagnetico che può portare a transizioni a stati antiferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [GFS] O. di distorsione: potendo essere in parte longitudinali in casi speciali di propagazione (per es., l'o. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] nel limite di campi deboli, in cui siano trascurati tutti gli effetti non lineari.
Osserviamo, infine, che i risultati qui descritti suggeriscono un ruolo speciale per quelle funzioni u(x) la cui trasformata spettrale è particolarmente semplice ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] l'uno dall'altro tramite una successione finita di deformazioni speciali, dette mosse di Reidemeister (fig. 3). Le mosse la seguente congettura: se un singolo anello di un nodo K è effettivamente annodato, allora VK(t) non è uguale a 1.
In altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Uniti, Gran Bretagna, Canada e Australia. Il predominio effettivo di questa lingua era senza dubbio ancora più netto, maggio del 1945, gli Stati Uniti inviarono nel paese unità speciali con il compito di sorvegliare e catturare gli scienziati e gli ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] e pertanto possono essere considerate molecole a tutti gli effetti, diversamente dai cluster nudi.
Tecniche di produzione di cluster aggregati con proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche speciali possono risultare di grande utilità pratica in ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] il semiconduttore e l'aria (in assenza di speciali accorgimenti, l'efficacia di estrazione è tipicamente inferiore come una particella di massa M (data dalla somma delle masse effettive di buca ed elettrone che dipendono dalla struttura a bande del ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] su ciò che esse comunicano ai nostri sensi. In effetti, noi percepiamo aspetti molto diversi della realtà che ci di questi sono atomi di ferro, collocati in luoghi (siti) speciali della molecola, detti gruppi eme; quando il sangue giunge nei ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] da 2 a 8 atm e conservate entro speciali contenitori, passano immediatamente allo stato gassoso quando sono g. perfetto, dal quale si discosta più o meno sensibilmente, ogni g. effettivamente esistente: v. gassoso, stato: II 838 b. ◆ [ASF] [RGR] ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è l’idoneità del provvedimento conclusivo ad acquistare gli effetti di giudicato, ai sensi degli art. 324 c. formale della decisione, ossia la motivazione.
Tra i riti speciali si segnala quello in materia di accesso ai documenti amministrativi ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...