PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sempre maggior importanza i combined carriers, navi speciali che possono essere impiegate in vari tipi di parte dei paesi arabi fu una misura limitata e temporanea, gli effetti non furono trascurabili sul piano psicologico e le conseguenze sul piano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] il continuo perfezionamento dei motori elettrici, specialmente asincroni, disponibili a costi convenienti dalle potenze di furto, che al secondo comma stabilisce espressamente: "agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l'energia ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] di polimerizzazione stereospecifica realizzato da G. Natta utilizzando speciali catalizzatori studiati da Ziegler, ha consentito la però subito dopo la filatura si riuniscono a formare in effetti un monofilo. Resistono meglio di quelle di gomma all' ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] ridotto la povertà. Per conoscere se vi sia un tale effetto occorre confrontare la prima percentuale con quella delle famiglie che ricadrebbero che sia coniuge e/o genitore, anche con speciali agevolazioni per la famiglia atipica (con un solo ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Veniva così implicitamente accettata la quello privato si fosse mantenuto su valori bassi. In effetti il mercato privato mostrò per un certo periodo una sostanziale ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , formalmente dotati di autonomia, ma in effetti mancanti di un coordinamento efficiente nelle varie Lo sviluppo del t. sociale ha incoraggiato, a sua volta, l'affermazione di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. rurale, bene ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] accorgimenti tecnici-finanziarî e assistito dal credito bancario (specialmente da parte di medie e piccole banche, oltre 2232 miliardi dalla fine del 1949 al dicembre 1959 per effetto delle nuove ammissioni di titoli alle borse e dell'aumento dei ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] per i consumatori, i quali vengono a essere "forzati", specialmente per l'aumento dei prezzi, a limitare i loro consumi. 17.500 milioni. Il servizio incasso effetti nel corso dell'anno registrava n. 552.126 effetti ricevuti per oltre 40 miliardi. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] generale, diretti a correggere e a moltiplicarne gli effetti, l'intervento della C. resta storicamente una la varietà delle azioni, che s'inquadrano nella figura del progetto speciale, sono tali che l'efficacia dell'impiego di tale strumento risulta ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] ispirate al duplice intento di accelerare l'esito di speciali procedure e di salvaguardare, nel tempo stesso, nel approvato con r. decr. 26 agosto 1937, n. 1706 (integrato agli effetti della vigilanza dal r. decr. 17 luglio 1937, n. 1400), che ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...