MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] renderne conveniente la vendita. Pertanto, pur costituendo effettivamente un impedimento all'ingresso di nuove imprese nel si è tuttavia affermato che la concessione di diritti speciali o esclusivi può costituire una misura illegittima ai sensi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dallo Stato a partire dal 1867 avrebbe avuto effetti benefici solo sul piano finanziario e non su a cura di Id., Atti del Convegno di Arpino, 3-5 ottobre 1981, numero speciale della «Rivista storica di Terra di Lavoro», 1982-1986, 13-19, pp. 111- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di realizzare un aumento della produzione tale da soddisfare effettivamente i bisogni di tutta la popolazione. Rimane pur , la democrazia e la solidarietà" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 58).
Le riforme che Vinde ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 1) i debiti delle banche servono - allorché circolano per effetto dell'emissione di assegni o di ordini di bonifico e generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali.Le aziende di credito ordinarie sono imprese bancarie che, ai ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di persone che hanno preteso di avere un'importanza speciale in quanto discendenti dei Borboni, o appartenenti alla razza comma 1, nella parte in cui prevede misure destinate a "rendere effettivo" il diritto al lavoro; l'art. 6, sulla tutela delle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 80% dell'economia. Dal 1939 al 1980 la percentuale delle imprese effettivamente competitive, cioè non in grado di influenzare i prezzi, sul totale mentre la Banca Giapponese di Sviluppo finanzia speciali progetti industriali a bassi tassi di interesse ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] mondo socialista: la Rivoluzione russa ebbe l'effetto di spazzar via completamente le posizioni di prestigio M., Dobson, R. B., The intellectual as critic and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consimile, e senza una precisa idea di che cosa sia in effetti la cogestione, il principio e la prassi di questa vengono respinti . Negli anni sessanta, comunque, si è sviluppata, specialmente nel settore metallurgico e chimico, una certa tendenza a ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di un sistema di "economia controllata", che aveva fatto sentire i suoi effetti negativi "già prima della guerra" (Scritti, I, p. 82), e , per gli impiegati e gli appartenenti alle categorie speciali, che introdusse gli scatti di anzianità. Da tutto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] diretti. In passato l'istruzione era un 'privilegio' di pochi, specialmente ai livelli superiori; oggi è considerata quasi universalmente un diritto dei cittadini. In effetti pressoché tutte le legislazioni dei paesi del mondo sviluppato prevedono un ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...