MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] la gamma delle sue manifestazioni, di cui l'effettivo impiego bellico rappresenta soltanto un caso estremo.
Il Le navi per il trasporto delle automobili destinate ai mercati di vendita, specialmente americani, sono balzate da 0,5 a 3,9 milioni di t ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 0,013. La riduzione nei consumi per il solo effetto dell'abbassamento della resistenza al rotolamento è di circa il notevole rilevanza, dei rifiuti speciali ospedalieri, ovvero di quei rifiuti speciali provenienti da strutture sanitarie pubbliche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] supercisterne e in altre grandi unità per carichi di massa. In effetti, il tonnellaggio medio delle navi a vapore è passato dalle 5164 anche per le navi per i carichi di massa, e ciò specialmente dopo la chiusura del canale di Suez, avvenuta nel 1967, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sede legale e residenza il luogo in cui si trova la sede effettiva.
La base imponibile. - La base imponibile delle cessioni di beni imposti a coloro che si avvalgono dei regimi speciali. Sono previste delle sanzioni penali a carattere pecuniario ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] non meno elevata. Soltanto negli ultimi quattro secoli, e specialmente negli ultimi due, è comparso, prima in alcune società, da una politica che assicuri che il crescente margine sia effettivamente investito, o dalle imprese private o dallo Stato o ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] delle attività gestite da operatori privati sono in effetti sempre connessi con quelli a favore della sulle scelte aziendali cruciali; la regolamentazione è stata assicurata da speciali agenzie statali e da meccanismi di controllo sui prezzi.
In ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] mancipi si era fatta la tradizione o della cosa mancipi (per speciale accordo delle parti) la mancipatio o in iure cessio, e se de non praestanda evictione): questo non ha tuttavia nessun effetto se l'evizione dipende dal fatto del venditore stesso.
...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di più del 150%, senza tener conto dell'effetto indiretto dell'immigrazione sulla composizione per età della popolazione assicurano attraverso le formalità burocratiche (passaporti, visti speciali, ecc.) che gli emigranti abbiano già in partenza ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] regionalista" (cfr. regione, XXVIII, p. 1000). In effetti, se fin dall'antichità non mancano significativi esempi di causa di un'eccessiva proliferazione dei poli. Altre aree speciali, in cui è possibile riscontrare iniziative interessanti, in ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] periodo (Rivera-Batiz e Romer 1991b). Il primo, denominato ''effetto di scala'', descrive i modi in cui l'integrazione economica permette una tendenza protezionistica e alla creazione di aree speciali di scambio. Il rilievo dell'integrazione tra ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...