GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] parti avverse e al Regio Fisco, allo scopo di rallentarne gli effetti perentori, con rilevanti conseguenze d'ordine pratico.
L'anno seguente, in base ai capitoli del Regno, ai suoi speciali privilegi e alla tradizione ermeneutica del diritto comune. ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] manifestazione del pensiero di indubbio rilievo sociale, potessero scaturire effetti lesivi di valori di interesse pubblico. I primi interventi . La Sezione gestisce poi una serie di fondi speciali, che vengono alimentati dal Fondo unico per lo ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] codice civile. La nullità di protezione palesa caratteri speciali: sopra tutte, la facoltà di essere invocata solo la nullità del contratto-quadro ad istanza del cliente ed avendo essa effetti ex tunc, a sua volta la banca sia legittimata a ripetere ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] la rituale proposizione della domanda di accesso al rito speciale sarebbe così rappresentato dal momento in cui la discussione è respinta in quanto rischia di espandere oltremodo gli effetti deflativi del rito, creando, soprattutto, una disparità tra ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] alla gara);
b) requisiti soggettivi generali e speciali di partecipazione dell’impresa (comprensivi dei requisiti con note di Squazzoni, A., Il rebus del presunto effetto paralizzante del ricorso incidentale nelle gare d’appalto ove anche il ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...]
Al riguardo è stato osservato che «l’effettivo motivo che ha condotto ad una sostanziale inosservanza del Parlamento, di un potere che la Costituzione gli attribuisce, con speciali modalità di procedura, allo scopo tipico di convertire, o non, in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] della prestazione (in tal senso, v. De Cristofaro, M., Casi speciali di sequestro, cit., 1103 ss. Su quest’ultimo tipo, v. Foro it., 1991, I, 3436, con nota di V. Varano).
In effetti, l’art. 687 c.p.c. sembra alludere a due situazioni distinte, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] conservativo delle ipotesi di ipoteca per illeciti penali previste da leggi speciali (art. 218, co. 2, disp. att. c sequestro conservativo “espansiva” perché la misura non produce effetti limitati al singolo creditore che ha assunto l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] 2002/83/CE). Altre direttive hanno introdotto disposizioni speciali per la vigilanza sui gruppi assicurativi, sui conglomerati finanziari alle spese future dell’impresa. La garanzia effettiva delle prestazioni assicurate non è quindi costituita dalle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] intenzioni del duca e riferirle a mezzo di documenti cifrati e speciali corrieri. Il diplomatico, però, tardò a muoversi: accampò 1469, si trovava ancora in Savoia, a Thonon.
In effetti, egli aveva ben presenti le difficoltà della missione: premuta ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...