Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] . Se, invece, l’imputato decide di proseguire con il rito speciale, l’art. 441 bis, co. 5, c.p.p. introdotte dalla l. 7.12.2000, n. 397 (C. cost., 22.6.2009, n. 184).
Effetti premiali
L’art. 442, co. 2, c.p.p. prevede, in caso di condanna, che ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...]
Rimasto a lungo latente, il conflitto è deflagrato per effetto della sentenza Grande Stevens c. Italia del 4.3. e dell’IVA. Secondo la Cassazione, non vi è un rapporto di specialità, ma di «progressione», tra l’illecito amministrativo di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] 11 settembre e l’Usa Patriot Act: lotta al terrorismo e effetti collaterali, in Questione giust., 2004, 281 ss.; Miraglia, M il quadro normativo di riferimento delle tecniche investigative speciali, cui fare necessario rinvio per la soluzione dei ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] dignità cavalleresche), o per la loro qualità di soggetti a un foro speciale (i chierici), o per la debolezza della loro condizione fisiologica e o da altre forme di brutalità hanno effetti prolungati in particolare sulla psiche della vittima. ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 105 c.p.a.7, configura un microsistema per molti versi speciale all’interno della disciplina dell’appello, disciplina che, a sua I termini dimezzati per l’appello e l’errore scusabile
L’introduzione, per effetto degli artt. 87, co. 3, e 105, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] regione per almeno tre mesi. Sono fissati poi alcuni criteri speciali per determinati tipi di soggetti (es.: depositi raccolti per le , sebbene nel territorio di più regioni), con l’effetto di assoggettare ad IRAP anche quelle attività che producono ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 6 dell’art. 157 c.p.
Sempre a proposito di circostanze speciali, va aggiunto che la novella è stata l’occasione per innovare la .
È stato anche modificato l’art. 461 c.p. Per effetto della novella, la fabbricazione ed il commercio di strumenti per la ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] degli Stati membri di garantirne il prelievo integrale e la riscossione effettiva (p. 28).
Pertanto «l’art. 4, par. 8).
18 La Malfa, A., Divieto di falcidia dell’IVA, specialità dell’art. 182 ter e riflessi sul consolidamento dei debiti e cessazione ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] l'ovvia esigenza per cui le prestazioni pecuniarie accertate come dovute abbiano effettivamente luogo in tempi definiti scaturiscono, generalmente, le norme speciali tributarie e le soluzioni ermeneutiche in materia di elemento temporale dei rapporti ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] 249538).
L’estraneità del terzo: a) nella confisca penale
L’effettiva appartenenza (o diponibilità) del bene in capo al terzo non co. 2, n. 2, c.p. e delle confische previste da alcune leggi speciali, ad esempio: art. 301 d.P.R. 23.1.1973, n. 43; ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...