Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] far riferimento per capire di quali di essi gli organi effettivamente dispongano), è possibile, sebbene a meri fini descrittivi, catalogare confronti del primo (ne sono esempi le aziende speciali comunali, oppure gli enti regionali di sviluppo ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] volta a dimostrare, nonostante l’apparenza formale, l’effettiva residenza e l’effettivo domicilio all’estero.
Il domicilio è, ai sensi e la loro presenza fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] ’informazioni.
L’evento che segna un vero ed effettivo mutamento di posizione è il fondamentale G-20 tenutosi ad es. dall’art. 11 della direttiva 2011 UE per ipotesi speciali e con adesione esplicita in convenzione. L’Italia ha recepito tale procedura ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] 2004, 705 ss.).
Questa impostazione, che si diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e 150).
Quanto appena descritto ha, da un lato, l’effetto di aumentare alcune garanzie procedurali a favore degli individui e a ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] art. 474 c.p.c., senza spigolare nelle tante leggi speciali, vediamo che nel sistema si hanno titoli esecutivi giudiziali, ancorché la caduta del primo pignoramento produca l’ancoraggio degli effetti sostanziali di cui agli artt. 2913 ss. c.c. ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nav.
Sono “navi”, seppure sottoposte sotto molti profili ad una disciplina speciale, anche le navi militari di cui all’art. 29 della Convenzione In forza dell’art. 250 c. nav., per gli effetti previsti dagli artt. 2643 ss. c.c., gli atti costitutivi ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di un nuovo decalogo di diritti (data anche la specialità delle norme che sono configurate in base alla natura giuridica ad una firma elettronica non possono essere negati gli effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e quella del legislatore. In tale contesto viene specialmente in evidenza la funzione nomofilattica della Corte di dare ad essa forma concreta, altro è inserire a tutti gli effetti la giurisprudenza tra le fonti del diritto, che invece non lo ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] giudice del rinvio abbia il potere di dichiarare sospesa l’operatività degli effetti che per sé l’art. 336, co. 2, c.p del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, I processi speciali, Milano, 1997, 166. ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] d.lgs. 28.8.2000, n. 274). Infine, una forma speciale di applicazione concordata della sanzione amministrativa è prevista nel processo agli enti tale ultimo caso non si produce nessuno degli effetti negativi connessi allo status di recidivo (Cass., ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...