Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dello scambio economico, inteso sia come attività effettiva sia come tecnica intellettuale e contabile che la dunque a divenire un oggetto economico in se stesso valutabile da specialisti dei mercati e, insieme, delle scritture; in secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art. 2117 c.c.: tale opportunità è un’assemblea e di un organo di amministrazione, la disciplina speciale impone la presenza anche di un organo di controllo nonché ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] è mossa per suggerire l’esistenza di un analogo rapporto di specialità tra la norma del c.d.s. e la fattispecie specificamente riguardanti il sistema dei reati fallimentari. Un effetto indiretto si collega alla riforma attuata, sempre mediante ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] che la nuova disciplina, non solo successiva nel tempo rispetto al codice civile, ma anche speciale sulla materia, abbia inteso delineare ed in effetti, abbia l'attitudine a delineare i contorni dell'area della fallibilità in via esclusiva, mercé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e segg.).
Nel novembre del 1926 era stato istituito il tribunale speciale per la sicurezza dello Stato che, con cinque anni d’anticipo entrata in vigore della Costituzione (1948) ebbero l’effetto di un terremoto sul piano politico, ma non comportarono ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dall’altro lato, sollecita l’imputato alla richiesta dei riti speciali che non si è potuto chiedere nell’udienza preliminare. Esso e 419, co. 3, c.p.p. senza conoscere l’addebito effettivo e neppure tutte le fonti di prova raccolte dal p.m., ma anche ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] nell’appalto, vuoi in virtù di disposizioni di legge speciale, vuoi in virtù di clausole dello stesso contratto d’appalto
Dal modo con cui la clausola è formulata dipendono gli effetti che conseguono alla sua violazione ed i rimedi a disposizione ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] potrebbe difatti introdurre, mediante procedure legislative speciali in cui il ruolo del Parlamento anche per il recepimento dei contenuti delle direttive in materia penale.
Ai sensi e agli effetti dell’art. 32, co. 9, lett. d), l. 24.12.2012, n. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] condizioni:
i) la persona offesa sia incapace per età o per infermità;
ii) ricorrano circostanze aggravanti ad effettospeciale ovvero le circostanze indicate nell’articolo 339 c.p.;
iii) il danno patrimoniale arrecato alla persona offesa sia ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] art. 409, n. 3, c.p.c. fra le controversie assoggettate alla speciale disciplina del rito del lavoro (art. 410 ss. c.p.c.) e è incaricato di promuovere presso il terzo sia stato effettivamente concluso (id est che il terzo abbia formulato la ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...