Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] delle decisioni dei Consigli distrettuali di disciplina. Per questa parte il Consiglio nazionale forense è, a tutti gli effetti, un giudice speciale precostituzionale (Cass., S.U., 3.5.2005, n. 9097), forse l’ultimo esempio di un organo investito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] discusso.
Chiusa definitivamente la Camera, si misero in moto le corti speciali. Il M. si trovò in prima linea quando si trattò di di chi lo contrae, il campo di validità e gli effetti giuridici che ne derivano, affermava in linea di principio che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] a profili distinti – valgono essenzialmente a individuare l’effettiva natura economica della prestazione resa dal lavoratore.
Non immissione nel sistema dei dipendenti pubblici iscritti a regimi speciali di previdenza (C. giust., 22.11.1995, ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 2012, le S.U. sono state chiamate a risolvere e, in effetti, hanno risolto il dubbio circa la rilevabilità d’ufficio ex art. officioso delle nullità per le quali sia dettato un regime speciale, come nel caso di quelle cd. di protezione, rispetto ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] I, 1887 ss.). La domanda giudiziale è soggetta a trascrizione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2652, co. 1, n. 2, c.c., come giur. Treccani, Roma, 1990; Carpino, B., I contratti speciali. Il mandato, la commissione, la spedizione, in Tratt. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] differenziate quanto ai loro presupposti e ai loro effetti giuridici.
Vari tipi di emergenza
Una compiuta classificazione al nazismo di rafforzare il proprio potere sulla Germania, specialmente grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] alle deviazioni apportate dalle stesse alla disciplina di diritto comune), poiché prevedono speciali poteri di autotutela (prevalentemente ad effetto risolutivo del rapporto contrattuale) che permettono al contraente non inadempiente di evitare ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] disciplina restrittiva del potere di licenziamento. Tutto questo conferma la “specialità” di un contratto di lavoro che non assume “in La disposizione che, in astratto, potrebbe avere gli effetti più rilevanti per la diffusione dell’istituto è quella ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] . 5.1.2006, n. 5.
Analogamente non hanno effetti nei confronti del sequestrante e del creditore pignoratizio del credito, come il testamento o la sentenza) e fatte salve regole legali speciali (come quelle in tema di luogo del pagamento del prezzo ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di un onere argomentativo per l’accusa, riguardano ipotesi speciali dettate dalla necessità di non disperdere peculiari mezzi di prova . 292 c.p.p.: «essa, è, in effetti, meramente esplicativa e nulla aggiunge alla portata dell’obbligo motivazionale ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...