Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] M.P., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181).
Uno dei primi atti del loro controllo in tale campo ed a realizzare un’effettiva liberalizzazione del mercato auspicata in sede europea. Tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 10.1966, n. 604 e dallo Statuto dei lavoratori, rende effettivamente residuale il regime del recesso ad nutum, senza obbligo di può presentare profili di sovrapposizione con le altre e, in special modo, con quella evidenziata nel § 2.1., alla ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado di arricchirsi di ulteriori ’art. 222 del Trattato CE (ora art. 345 TFUE).
L’effetto che si è prodotto è stato in una certa misura un risultato ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] per mezzo di una serie di clausole speciali antielusive (cd. Special Anti-Avoidance Rules, SAARs) o, fin. sc. fin., 1998, I, 69 ss.; Tremonti, G., Le cause e gli effetti politici della prima crisi globale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2010, I, 3 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] interviene a valle di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione e consultazione collettive.
Il d.lgs. n. dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa in effetti sommaria almeno nella sua prima fase ex co. 1, ovvero ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] specifici e puntuali obblighi di pubblicazione in settori speciali (Capo V). Tutto ciò al fine dichiarato il quale «l’essenza di un diritto consiste proprio nell’effettivo esercizio da parte del titolare», altrimenti «le libertà risulterebbero ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] esercito europeo, dotato fra l'altro dei commandos speciali che questo tipo di guerra ha reso nuovamente necessari reati di terrorismo deve offrire adeguate garanzie di volersi effettivamente adoperare per giungere alla condanna del colpevole. Il ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] la cui costituzione o configurazione sia disposta o basata sulla legge speciale e non su di un contratto di società; a queste ipotesi u.
La circostanza che si dovesse trattare, come in effetti si tratta, di un testo unico prevalentemente di “ ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] società, in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Padova, 2008, 327 ss.; Fantozzi, A., Il regime della che dalla partecipazione in dette società non sia conseguito l’effetto di localizzare i redditi in Stati o territori a bassa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che si rinviene nel Codice civile o nelle leggi speciali, si apre anche a questo proposito il problema del , è legge tra coloro che l’hanno formata. Le convenzioni non hanno effetto che relativamente al loro oggetto e a coloro che l’hanno formate. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...