Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] contatto', e si elaborano nuove forme d'integrazione delle forze speciali con le forze aeree (v. Gray, 1996).
In di massa. L'azione militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le masse islamiche che ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] . 18/2001 l’azienda è stata definita, ai soli fini e per gli effetti di cui all’art. 2112 c.c., come «un’attività economica organizzata», mentre altra è assicurata – in mancanza di disposizioni speciali – la continuità giuridica del rapporto di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d.l. n. 132/2014 prevede sia l’utilizzazione di una speciale procedura di «negoziazione assistita da uno o più avvocati» (art. 6 esecuzione per rilascio, di cui all’art. 609 c.p.c. Per effetto della nuova formulazione, l’art. 609 c.p.c. ora prevede ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] lato, va ribadito che l’autonomia negoziale delle parti (e, per l’effetto, l’applicazione della normativa codicistica) deve certamente prevalere sulla normativa speciale – con l’unica eccezione delle regole ex artt. 34 ss. che risultino compatibili ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] disciplina antitrust ha potuto essere applicata con qualche successo concernono quelle speciali forme di ‘fallimenti del mercato’ che discendono dal cosiddetto effetto di rete. Tale effetto si crea quando uno standard viene adottato da un gran numero ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sospensione del processo, ma che non ha conosciuto un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto avvocato iscritto nell’apposito albo e munito di procura speciale (sul controricorso v. anche Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] non si distacchino mai in misura radicale, specialmente in una materia densa di implicazioni etiche come alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 5.2007,in www.ilcaso.it; Cons. St., 28.9.2009, n. 5808; Cons. St., 26.8.2009, n. 5082.
34 Come, in effetti, talvolta consentito da leggi speciali, che prevedono l’adozione di direttive vincolanti: cfr. in tal senso, l’art. 1, co. 9, d.l. 12.7.2004, n ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] da ultimo le direttive cc.dd. MiFID) – una speciale disciplina di tutela degli investitori. Questa impone ai soggetti ’investitore. I benefici della disciplina spiegano i loro effetti sulla generale efficienza del mercato. L’intermediario ha ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] sovranazionale, ma anche alle istanze spaziali del mercato e della globalizzazione.
Il tramonto della specialità è insieme causa ed effetto della crisi della generalità e dell’astrattezza della legislazione, che deriva appunto dalla influenza delle ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...