Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dal codice di procedura civile e dalle leggi speciali concernenti la notificazione degli atti giudiziari in materia dello scopo; per l’altro, permette di ritenere sanata, con effetti ex tunc (ma per la distinzione caso per caso tra vizi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] in modo critico dal fatto che il giudice sia e appaia effettivamente al di sopra delle parti. Diversi sono gli strumenti che che vi manca un complesso realmente separato di corti speciali.
Crescente rilievo ha assunto la giustizia costituzionale, cui ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] su ordine dell’organo decidente, se non può comportare l’effetto della estinzione del processo ex artt. 270, co. 2, c.p.c.). Parimenti, il carattere derogatorio della normativa speciale dovrebbe emergere anche con riguardo alla previsione dell’art. ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] . n. 5/2003 comportasse l’applicazione del rito speciale a tutte le controversie che traevano origine e fondamento dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 520. In effetti, l’espressione «tribunale delle imprese» si rinviene soltanto nella rubrica ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] parti imprenditori tenuti solo all'iscrizione nelle sezioni speciali del registro delle imprese (Ibba, C., in Marasà, G. - Ibba, C., Il registro delle imprese, Torino, 1997, 132).
Ove per effetto di separati atti di alienazione di singoli beni ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] gli artt. 7, 10, 844, 949, co. 2, 1079, 1170, 2599 c.c., e, nelle leggi speciali, l’art. 156 l. 22.4.1941, n. 633, l’art. 124 d.lgs. 10.2.2005, che non è richiesto che la lesione si sia effettivamente verificata; in questo senso: Cass., 12.2.2009 ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] che la norma fa salvi gli altri «procedimenti speciali obbligatori», ma è anche vero che essa stabilisce che anche per riferimenti, Dalfino, D., Domanda di mediazione ed effetti sulla prescrizione e sulla decadenza: l’attuazione della direttiva 2008/ ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] la notifica telematica) è considerato pubblico ufficiale ad ogni effetto. Va altresì precisato, sebbene vi siano state perplessità sul 334, che il rinvio non opera per le leggi speciali concernenti la notificazione degli atti in materia civile, ma ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] del giudice, davanti al quale viene proposta la domanda, l’effettiva sua applicabilità. Con la conseguenza che, da un lato, nel momento in cui si orienta per l’utilizzazione di questo nuovo rito speciale, l’attore non è in grado di sapere se, nel ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] della legge del 2015 punta ad affrontare tale nodo di fondo: l’introduzione di una circostanza attenuante ad effettospeciale, “estrinseca” e cioè estranea al fatto di reato in quanto imperniata sulla condotta collaborativa post delictum, fruibile ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...