Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] p., non esclude la punibilità a titolo di estorsione, poiché la speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 649 c.p. è una ipotesi di estorsione se il pericolo (presunto o effettivo) è stato presentato come dipendente dalla volontà dell’agente ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] n. 54), nonché, quanto ai profili transnazionali, da leggi speciali e normative comunitarie (in particolare, per la giurisdizione statuale in scioglimento del matrimonio o la cessazione dei suoi effetti civili, sia per quelli relativi alle domande ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] momento storico, cit., 297).
Forme di manifestazione e concorso di reati
Circostanze speciali
L’art. 644, co. 5, c.p. prevede cinque circostanze ad effettospeciale che, invero, si collegano a fenomeni talmente frequenti da rendere piuttosto rara ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando norme speciali per le società di capitali partecipate da enti pubblici (artt. 2458 esercitabili solo a fronte di una minaccia effettiva di un pregiudizio grave per i suddetti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] caso per caso, se la formula coincide o no con la prassi effettiva. Per la Provenza, ad esempio, la formula di Bertrand du Pont fonti giuridiche locali da un lato, talune fonti giuridiche speciali dall'altro ‒ un'attenzione pari all'importanza che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] t.u.f. (di blocco, di opzione, aventi per oggetto/effetto l’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante, di favorire/contrastare del bilancio a una società di revisione iscritta in un albo speciale (sul tema v. infra). È, però, solo con la ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] gli impegni assunti in sede europea, aveva già disposto, con effetto dal 2026, l’elevazione a 67 anni dell’età minima presupposto per l’applicazione del contributo di solidarietà ai fondi speciali sostitutivi è venuto meno dal 1° gennaio 1996 grazie ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] contenere questa forma di criminalità economica e i suoi effetti ulteriori è la capacità di controllare gli spostamenti di somme
Tuttavia, dopo l’11 settembre ci si rese conto, specialmente negli Stati Uniti, che gli strumenti di contrasto fino ad ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] imponeva all’imprenditore che avesse costituito «fondi speciali per la previdenza e l’assistenza …, anche inizialmente stabilita al 1.1.2008, fu poi anticipata al 1.1.2007 per effetto della previsione contenuta nell’art. 1, co. 749, l. 27.12.2006 ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] o esonerativi nel regime ordinario Ivs e la nascita della relativa gestione speciale presso l’Inps (art. 1, co. 2 e 3), della il gruppo dei cd. salvaguardati dagli artt. 14 e 15 , già ampliato per effetto dell’art. 22 del d.l. 6.7.2012, n. 95 conv. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...