POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] effetti del progresso, la mobilità spesso sorprendente degli autori del crimine, che si spostano con ogni mezzo da un campo all'altro di su ogni reato, le elabori con il sussidio di speciali sistemi di valutazione in base alla visione panoramica e ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] di regola, supremo organo centrale rispetto ai subordinati organi locali. Gode di speciali onori e prerogative, ed è assimilato agli ambasciatori anche agli effetti della nomina a senatore. I governatori coloniali dipendono talora direttamente dalle ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] attività nel territorio dello stato estero (preventiva autorizzazione, speciali garanzie, ecc.). Le clausole in materia di s di vantaggi sensibilmente superiore a quello dei quali in effetti beneficiano i cittadini dell'altro stato, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] atti che si debbono compiere in un determinato luogo, o per gli effetti giuridici che si connettono a determinati atti e fatti (per es.: ne possono allontanare senza uno speciale permesso e senza l'osservanza di speciali norme, la cui violazione ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] dipendenza della guerra nazionale 1915-18 (art. 4); agli effetti dell'assistenza si intendono morti in dipendenza della guerra coloro che presso la sua famiglia.
Per quanto riguarda più specialmente la protezione giuridica, dispone l'art. 33 che ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] risultati pratici si vedono attribuiti al silenzio gli effetti del consenso, si spiegano come prodotto della silenzio potesse valere consenso.
Diritto italiano. - Non esistono speciali disposizioni che determinino in generale il valore del silenzio. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] al collegio medico di Venezia (81).
I figli, in effetti, continueranno l'opera del padre, persino al di là The Impact of Science on Jewish Culture and Society in Venice (with Special Reference to Jewish Graduates of Padua's Medical School), in Gli ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] confini. Egli vive nel paradosso di essere lo specialista del generale, ben sapendo che una scienza del generale come sia frequente il caso di azioni individuali che producono effetti diversi e spesso contrari alle intenzioni degli attori. Dall'altra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] renderne conveniente la vendita. Pertanto, pur costituendo effettivamente un impedimento all'ingresso di nuove imprese nel si è tuttavia affermato che la concessione di diritti speciali o esclusivi può costituire una misura illegittima ai sensi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di realizzare un aumento della produzione tale da soddisfare effettivamente i bisogni di tutta la popolazione. Rimane pur , la democrazia e la solidarietà" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 58).
Le riforme che Vinde ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...