RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] lege, e qualunque violazione dei doveri inerenti a un rapporto speciale può dar luogo a responsabilità. La pena è sempre applicata a risarcire anche i danni prodotti nell'esercizio e per effetto di attività lecita. Onde, dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] corrispettivo del male commesso) sia di prevenzione generale o speciale (la p. intesa come deterrente che distoglie i consociati metà. Queste norme ''premiali'' hanno sortito degli effetti positivi facilitando l'operato della magistratura grazie alla ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] per determinare le festività religiose, diverse dalla domenica, riconosciute agli effetti civili, che ha trovato attuazione con d.P.R. 28 , del riposo sabbatico, della concessione di settori speciali dei cimiteri per la sepoltura perpetua dei defunti ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] tiréatu o la deve restituire nel doppio (par. 161). Altri effetti sono dichiarati nei paragrafi 155, 156. Si noti però che non 1068.
La legge matrimoniale del 1929 non contiene alcuna regola speciale per gli sponsali. Come avverte A. Ravà, dopo il ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di diritti soggettivi) dell'atto e degli effetti conseguenti; non può invece annullare o modificare e in diritto.
Fuori dai casi nei quali i termini siano fissati da leggi speciali, il termine per proporre ricorso al TAR è di 60 giorni dalla data in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] primo, 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dello stato, sempre tra le due date, hanno dimostrato un incremento le società finanziarie o prevalentemente tali godono di aliquote speciali, minori, ecc. La stessa legge ha soppresso l ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] cod. proc. civ., 801 cod. comm.).
Intervento nei procedimenti avanti i giudici speciali. - Nei procedimenti avanti i giudici speciali, l'intervento, nelle sue forme ed effetti, non si discosta dal processo ordinario (v., per es., per il Consiglio di ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] preferenza di altri per la loro natura meritevole di speciale protezione.
Il credito privilegiato è preferito a qualunque altro la somministrazione e la mercede degli albergatori sopra gli effetti dei viandanti esistenti nell'albergo; 9. i crediti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] una parte fondamentale della più ampia sociologia del lavoro. In effetti, la storia sociale e la sociologia hanno analizzato con un che per anni sono state studiate come occupazioni ''speciali'', vale a dire come occupazioni dotate di peculiari ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] nel fervore di studî e proposte tendenti ad una giustizia speciale per i minori, si determinò, verso la fine del sempre a porte chiuse, per evitare al minore gli effetti perniciosi della pubblicità, per sottrarlo all'umiliazione ed alla ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...