REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] a proposito della revoca delle disposizioni testamentarie. Però una speciale forma di revoca tacita si ha quando il testatore aliena a persona diversa dal legatario. L'alienazione produce quest'effetto a qualunque titolo essa sia fatta, né importa ch' ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] si fa menzione dei warrants fin dal 1737.
Il deposito sotto speciale regime doganale (in bonded warehouse) fu sperimentato fino dal 1708 nel 1870 a Senigallia, e dal 1868 si scontavano effetti su merci a Napoli, si dovette provvedere a una ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] penali in corso e, per temperare i radicali effetti dell'innovazione, ha introdotto la possibilità per la Repubblica presso il Tribunale.
Per quanto riguarda i procedimenti speciali rilevanti sono state le innovazioni introdotte dalla l. nr. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 6 del r. decr. 16 marzo 1927 dispone una forma speciale di pubblicità per registri: l'opinione negativa sembra da preferirsi.
efficacia del tempo prescrizionale già decorso: essa ha l'effetto di far decorrere un nuovo termine di prescrizione dal ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] stretto. Si ha qui un'assoluta fungibilità, agli effetti dell'adempimento: essendo la prestazione determinata solo nel genere agraria, nonostante il suo nome, ha una fisionomia tutta propria e speciale; è, sì, un titolo di credito in senso stretto, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] alquanto frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali.
Fra i più rilevanti sono da ricordare:
il frenare automaticamente il consumo di farmaci, con effetti positivi sia per il contenimento della spesa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit immobiliari tra parenti in linea retta, che si presumono, agli effetti fiscali, donazioni (art. 25, d.P.R. 26 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] fissati nel contratto. Il contratto spiega i suoi effetti soltanto a partire dal quinto giorno lavorativo successivo a efficacia le norme di legge restino autorizzati, purché non iscritti nel ruolo speciale di cui all'art. 7, comma 4 (cioè il ruolo, ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] : v. art. 79). Essa è pena per i delitti, e (eccetto i casi speciali in cui espressamente la legge ne limita gli effetti) produce la privazione dei seguenti diritti: 1. del diritto di elettorato e di eleggibilità in qualsiasi comizio elettorale ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] 'art. 30 l. n. 87, e quindi sulla piena incidenza degli effetti retroattivi nei processi pendenti (sent. n. 52 del 1965 e n. legislativo, spingendosi molto avanti con i suoi interventi, specialmente nell'ultimo decennio, fino a sollevare il dibattito ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...